Come funziona il sistema fiscale in Stati Uniti
Introduzione
Il sistema fiscale negli USA è imposto in modo molto aggressivo ed è di conseguenza rispettato dalla maggior parte della popolazione. Infatti negli Stati Uniti, la pena per l'evasione fiscale è la galera. L'importanza della tassazione è sancita dalla Costituzione, ed è vista come un vero e proprio senso di appartenenza alla nazione. Per calcolare le tasse è necessario rivolgersi ad un commercialista, in modo da stare tranquilli e non commettere degli errori. Il professionista compila al vostro posto il modulo delle tasse e a voi non resta che pagare. Questa guida si propone appunto di spiegarvi come funziona il sistema fiscale negli Stati Uniti.
Il metodo di tassazione è progressivo
Il sistema generale di tassazione negli Stati Uniti è uno dei più progressivi al mondo. Ma cosa significa ciò? Che le tasse sono diverse a seconda del reddito posseduto da un soggetto fisico o giuridico. Questo vuol dire che se un cittadino ha un reddito alto, allora pagherà più tasse rispetto ad una persona che ne ha uno basso. Il metodo di tassazione è progressivo e genera un livello di reddito più omogeneo, e allo stesso tempo garantisce che i più poveri riescano a contribuire comunque ma in maniera ridotta.
Il fisco è gestito dall'IRS
L'imposta negli USA grava sia sulle persone fisiche che sulle persone giuridiche, e dato il particolare sistema statale le tasse colpiscono il cittadino residente. Questo significa che solo colui che risiede nella Nazione e quindi gode dei diritti e doveri di un cittadino ha l'obbligo di pagarle. Il fisco americano è gestito da un ente chiamato IRS, che controlla se una persona o una società ha pagato le tasse o meno. Non è possibile fare i furbi, gli Stati Uniti sono molto severi nel campo fiscale. Anche le persone giuridiche come le imprese negli Stati Uniti, sono obbligati a pagarle, e sono soggette a questa imposizione: le Corporation, gli istituti di assicurazione, le banche e le associazioni. Il reddito di queste strutture viene calcolato poi attraverso la contabilità generale.
Il pagamento delle tasse deriva dagli importi fatturati
Se l'errore nel pagamento viene commesso dall'istituto che si occupa di gestire le entrate, allora il cittadino può presentare un reclamo. Qualora venga data ragione al cittadino, l'importo viene completamente rimborsato. Anche se appare un sistema completamente giusto, le imposte statunitensi hanno dei difetti. Infatti se viene commesso un errore, cosa che può accadere a chiunque, la pena è molto gravosa. Negli Stati Uniti esiste anche la Sales Tax che ha delle scadenze mensili, trimestrali oppure con cadenza annuale e il pagamento delle tasse deriva dagli importi fatturati. Tra l'altro va aggiunto che a seconda dello stato occorrono dei specifici dettagli in fase di preparazione della dichiarazione; infatti, ad esempio in California, Ohio e Florida tanto per citarne qualcuno è necessario presentare il fatturato che è stato pagato con la carta di credito, in modo che possa essere fatto un controllo incrociato tra le entrate e le uscite di danaro.
Il sistema sanitario è privato
A margine di questa guida va sottolineato che contrariamente alla maggior parte dei paesi europei, il fisco non prevede alcuna tassazione diretta in termini di assistenza medica; infatti, il sistema sanitario è privato, per cui volendo ottenere delle prestazioni mediche, si è costretti a pagare un'assicurazione specifica. In mancanza, il fisco non intima nessun pagamento, ma non si ottengono però benefici in caso di ricoveri ospedalieri o per prestazioni mediche ambulatoriali e specialistiche.