Le imposte su retribuzioni corrisposte si applicano a stipendi e salari lordi di lavoratori che devono pagare i contributi sociali obbligatori. Se il salario lordo è inferiore a 130.000 ?, l'aliquota non va pagata; da ? 130.000 a 420.000, corrisponde al 4%; da ? 420.000 a 760.000, è l'8,4%; infine, per importi superiori a ? 760.000, tocca il 16,4%. Le aziende con una forza lavoro costituita per quasi la metà da disabili sono esenti. Vi sono ancora l'imposta sui contratti di lavoro, quella sulle vincite alla lotteria (trattenuta agli organizzatori, del 15%) o sui giochi e scommesse, sul patrimonio, sui motoveicoli, sulle successioni, sui premi di assicurazione. E poi, tra le indirette, le accise su alcol, gas e tabacco e i dazi doganali sulle merci importate.