Come funziona il sistema fiscale in Slovacchia

Tramite: O2O 15/08/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Ora, all'interno di questa guida, ci occuperemo del sistema tributario estero, in quanto ci sposteremo fuori dai confini italiani, fino ad arrivare in Slovacchia, per poter valutare la situazione presente nel loro caso specifico. Andremo, infatti, a spiegarvi in maniera sintetica Come funziona il sistema fiscale in Slovacchia. Cominciamo subito tutte le nostre argomentazioni su questo argomento molto interessante.
Partiamo subito dicendo che c'è compatibilità tra il sistema tributario della Slovacchia e gli altri sistemi dei paesi membri dell'UE. Il loro sistema comprende: l'imposta sul reddito aziendale e personale; l'imposta sul valore aggiunto (IVA); le imposte speciali su beni specifici (come gli immobili ed i veicoli); le accise su determinati prodotti (come gli alcolici ed il tabacco). Oggi, in questa guida vedremo come funziona il sistema fiscale in Slovacchia. Ovviamente tutti i procedimenti che andremo a percorrere e tutte quelle informazioni che andremo a raccontare saranno valide soltanto sul territorio nazionale quindi valide soltanto sul territorio slovacco visto che tutte le nazioni hanno sistemi politici e quindi sistemi fiscali diversi l'uno dall'altro. Vediamo di seguito come fare.

26

Reddito persone fisiche

Prima di tutto, dovete conoscere il fatto che, all'interno del sistema dei tributi vigente nella Repubblica della Slovacchia c'è, come in Italia, un imposta relativa al reddito delle persone fisiche, che ha un'aliquota pari al 19% per i redditi che hanno un'imponibile inferiore a 34.413,75?", oppure al 25% per i redditi superiori alla cifra stessa. Inoltre, vi è anche un'imposta sul reddito delle persone fisiche uguale al 22%. Gli individui stranieri possono essere tassati per l'esercizio delle loro attività nella Repubblica Slovacca, purché ne abbiano una stabile, permanente e capace d'assumere dei lavoratori dipendenti per almeno 183 giorni durante l'anno solare. Nel sistema fiscale slovacco come in Italia possiamo subito prendere visione di una cosa comune nonostante le tantissime diversità. L'unica cosa che ci accomuna principalmente con la Slovacchia è il reddito delle persone fisiche che è presente anche sul territorio slovacco come in Italia.

36

Le tasse

Alcune voci specifiche possono essere detratte dall'imponibile sul quale si applicherà la tassazione sulle persone fisiche. In questo modo, c'è la possibilità di recuperare tramite alcune voci specifiche, del reddito che altrimenti sarebbe finito sulla base imponibile. Per farvi un semplice esempio, ci stiamo riferendo a dei bonus fiscali mensili per gli eventuali figli piccoli a carico. Con riferimento all'imposta sulle società (che, attualmente, è del 22%), la legge slovacca stabilisce l?importo delle spese ritenute detraibili e deducibili dalle tasse. L'imposta di registro, invece, interessa coloro che eseguono delle operazioni commerciali e hanno raggiunto un volume d'affari superiore ad "1.500.000 SKK" (circa "40.000?") durante i 12 mesi precedenti. Inoltre oltre al reddito delle persone fisiche, il sistema fiscale slovacco tende ad inserire anche diverse tasse che sono molto importanti per ogni singolo individuo visto che comunque queste tasse sono state decise dalla politica slovacca come le tasse che ci sono in Italia. Quindi possiamo subito dire che queste tasse sono diverse da paese a paese ma non cambia la cosiddetta importanza.

Continua la lettura
46

Le accise

Come in Italia e in ogni altro Stato, anche in Slovacchia è presente un sistema specifico di accise, che viene determinato in base al tipo di bene che si sta andando ad acquistare: carburante, alcolici, sigarette, ecc...). Precisamente, questo tributo è dovuto dai produttori ed importatori dei seguenti prodotti, e dev'essere pagato mensilmente con una somma di denaro forfettaria, secondo il fatturato delle merci acquistate od importate. Nel sistema fiscale, le accise sono dei sistemi che tendono a specificare la quantità di bene si sta andando ad acquistare. Quindi possiamo dire che queste accise sono un sistema fiscale o meglio un ulteriore tassa che un cittadino deve andare a pagare sulla quantità dei bene acquistati.

56

I mezzi di trasporto

Anche per quanto riguarda i mezzi di trasporto, specie nel settore dei veicoli usati per scopi di carattere commerciale, sono soggetti al pagamento di una specifica tassa relativa alla circolazione, che è formata da un'aliquota che sale in base alla tipologia del veicolo. L'importo vale dai "1.600 SKK" (circa "4.000?") ai "6.160 SKK" (circa "20.000?") per gli autoveicoli ad uso privato oppure dai "1.800 SKK" (circa "4.500?") ai "75.400 SKK" (circa "200.000?") per i veicoli commerciali e gli autobus. Il sistema fiscale in Slovacchia, quindi, è funzionale per una Nazione che annualmente sta emergendo in numerosi settori commerciali, imprenditoriali e turistici.
Eccovi un link d'approfondimento: https://it.wikipedia.org/wiki/Slovacchia.
Inoltre, come ultima cosa possiamo dire che le tasse come in tutti i paesi del mondo o meglio europei e quelli più affermati sono attuate anche sui trasporti pubblici e non. Infatti ad esempio c'è la tassa su qualsiasi tipo di veicolo che si va ad acquistare ed ovviamente il sistema fiscale o meglio la tassa tende a cambiare dalla tipologia del veicolo acquistato.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Finanza Personale

Come funziona il sistema fiscale a San Marino

Il sistema fiscale è l'insieme delle norme fiscali vigenti in una nazione. Le norme fiscali regolamentano tasse, versamenti e contributi e risultano, quindi, essere molto importanti per il cittadino che risiede in quel determinato Stato. Stai pensando...
Finanza Personale

Come funziona il sistema fiscale in Croazia

Ogni nazione del mondo ha una sua forma di governo, una sua forma di Stato e un suo proprio sistema fiscale. Esso varia in base alle necessità dei diversi paesi e il più delle volte riflette le varie situazioni economiche, politiche e sociali. Il sistema...
Finanza Personale

Come funziona il sistema fiscale in Israele

Il sistema economico israeliano continua a segnare dati positivi: uno dei mezzi utilizzati per ottenere questo successo è stato senza dubbio il miglioramento del sistema fiscale nazionale.Vediamo come funziona il sistema di sostentamento per le casse...
Finanza Personale

Come funziona il sistema fiscale in Algeria

Ogni nazione possiede la propria storia, la propria tradizione culturale, risorse economiche differenti e un sistema fiscale ben determinato. In Algeria, ad esempio, essendo un paese a lungo colonizzato dalla Francia, vige un sistema giuridico e fiscale...
Finanza Personale

Come funziona il sistema fiscale in Regno Unito

Il Regno Unito ha un sistema fiscale ben determinato, che segue delle procedure specifiche. Conoscere il funzionamento dei diversi sistemi tributari permette di confrontarli e prendere spunto per idee o riflessioni riformiste in tale settore. Inoltre,...
Finanza Personale

Come funziona il sistema fiscale in Messico

Il sistema fiscale messicano comprende una serie di caratteristiche lodevole rispetto a molti altri paesi industrializzati. Secondo alcuni, le principali priorità per le riforme dovrebbero prevedere delle misure di allargamento della base, come l'eliminazione...
Finanza Personale

Come funziona il sistema fiscale in Germania

La materia tributaria è davvero complessa e piena di possibili ostacoli e le difficoltà vanno aumentando nel momento in cui si devono prendere in considerazione i sistemi tributari di Stati esteri. L'obiettivo che ci porremo in questa guida sarà quello...
Finanza Personale

Come funziona il sistema fiscale austriaco

Ogni paese del mondo, oltre ad avere una propria zona territoriale, prevede usi e costumi locali e possiede un proprio sistema fiscale. Il sistema fiscale austriaco, non si discosta, di molto, dal sistema fiscale italiano, ma possiede al suo interno...