Come funziona il sistema fiscale in Lussemburgo
Introduzione
Il Lussemburgo è uno degli stati fondatori dell'Unione Europea, anzi sarebbe meglio dire quello che un tempo era chiamato il MEC (Mercato Comune Europeo) insieme a Italia, Francia, Belgio, Olanda e Germania. Fu quello il nucleo da cui in seguito nacque l'Unione Europea come la conosciamo oggi. Oltre ad avere adottato l'euro, il sistema fiscale del Lussemburgo funziona in un modo che si può definire parallelo a quello degli altri paesi comunitari, prevedendo un'imposizione molto simile. Nella seguente guida passo dopo passo, vi spiegheremo come funziona il sistema fiscale in Lussemburgo.
Adempiere agli obblighi fiscali
Per iniziare diciamo che anche in Lussemburgo sono previsti degli adempimenti fiscali in particolare quelli relativi alle imposte dirette e indirette. Tra le seconde, la più importante è senza dubbio l'IVA, che viene calcolata sul valore aggiunto che la merce acquista dopo ogni passaggio tra gli intermediari e il contribuente finale. Inoltre nel paese vige anche l'obbligo di fatturazione e di versamento dell'imposta a cadenze periodiche (mensili) e le aliquote sono diversificate. Si paga infatti una decisamente super ridotta del 3% per ristoranti, farmaci e beni alimentari. Vi è inoltre poi l'aliquota ridotta del 6%, quella intermedia del 12% per l'abbigliamento per adulti e l'aliquota standard (pari al 15%) applicata sulle calzature per adulti e sui liquori.
Pagare le imposte sui redditi percepiti
Le persone giuridiche sono tenute al pagamento di un'imposta del 30,36% sui loro redditi che comprende diversi balzelli. Infatti solo il 22% di essa è la vera e propria imposta, di cui il 7,5% va al Comune e il 5% va invece a rimpinguare il fondo di disoccupazione. La dichiarazione deve essere presentata annualmente entro il mese di marzo dell'anno successivo. Tutti redditi, cioè quelli che derivano da lavoro dipendente o autonomo, pensione, rendite, affitti, lavoro in agricoltura e silvicoltura e quelli da capitali, sono invece soggetti all'imposta sulle persone fisiche. In Lussemburgo tutti i contribuenti vengono suddivisi in tre classi principali secondo la loro situazione familiare. Vi è la classe 2 per le coppie (che vengono considerate in maniera congiunta), la classe 1A per coloro che sono soli e hanno superato i 65 anni di età, e la classe 1 per chi è solo ma è al di sotto dei 65 anni. Per ogni classe sono poi previste delle suddivisioni ulteriori, per indicare il numero di persone a carico, le aliquote e le detrazioni che vengono applicate secondo la classe di appartenenza.
Presentare la dichiarazione dei redditi
In Lussemburgo le modalità di pagamento delle imposte sono diversificate a seconda della categoria di appartenenza. Infatti ad esempio ce ne sono alcune come la tassa sul reddito e quella patrimoniale che va determinata a seguito della presentazione da parte del contribuente della dichiarazione dei redditi, seguita a sua volta da un avviso di accertamento (ad eccezione del 10% sui redditi dei residenti). Su altre categorie di reddito, come ad esempio quelli derivanti da stipendi e pensioni da lavoro o d'anzianità, l?imposta viene invece calcolata tramite la ritenuta alla fonte. Da come si evince, il sistema fiscale lussemburghese non differisce molto da quello italiano, ma tuttavia c'è una sostanziale e significativa differenza che è ben visibile nelle aliquote decisamente livellate verso il basso.