Le persone giuridiche sono tenute al pagamento di un'imposta del 30,36% sui loro redditi che comprende diversi balzelli. Infatti solo il 22% di essa è la vera e propria imposta, di cui il 7,5% va al Comune e il 5% va invece a rimpinguare il fondo di disoccupazione. La dichiarazione deve essere presentata annualmente entro il mese di marzo dell'anno successivo. Tutti redditi, cioè quelli che derivano da lavoro dipendente o autonomo, pensione, rendite, affitti, lavoro in agricoltura e silvicoltura e quelli da capitali, sono invece soggetti all'imposta sulle persone fisiche. In Lussemburgo tutti i contribuenti vengono suddivisi in tre classi principali secondo la loro situazione familiare. Vi è la classe 2 per le coppie (che vengono considerate in maniera congiunta), la classe 1A per coloro che sono soli e hanno superato i 65 anni di età, e la classe 1 per chi è solo ma è al di sotto dei 65 anni. Per ogni classe sono poi previste delle suddivisioni ulteriori, per indicare il numero di persone a carico, le aliquote e le detrazioni che vengono applicate secondo la classe di appartenenza.