Spostandoci a valutare il sistema fiscale relativo alle società, invece, scopriamo che è presente la stessa identica distinzione che viene fatta anche per le persone fisiche, che abbiamo visto in precedenza. Di conseguenza, le società residenti vengono tassate sulla totalità dei redditi, mentre le società non residenti esclusivamente sui redditi di provenienza tedesca. Le società costituite secondo le leggi tedesche che svolgono la maggior parte delle proprie attività in suolo tedesco, vengono considerate residenti. Le società che svolgono attività commerciale vengono assoggettate ad un imposta variabile dal quattordici al diciassette percento. Per quel che riguarda il valore aggiunto la Germania si allinea alle direttive comunitarie europee. Le imposte sull'acquisto di beni immobili oscillano dal tre e mezzo al cinque percento, mentre i comuni applicano un'imposta di possesso simile alla IMU italiana, le cui aliquote variano in relazione al comune di appartenenza e sono in relazione ai valori catastali.
In conclusione, vi consiglio un approfondimento specifico su questa tematica, anche attraverso la lettura di questo link molto interessante, che potrebbe esservi davvero molto utile: http://www.germanitalia-job.com/it/a/il-sistema-fiscale-tedesco-le-principali-tasse-in-germania.