A seguito della fondazione della Repubblica Popolare in Cina, avvenuta nel 1949 venne eseguita una conferenza sulla Tassazione, dalla quale vennero formulati 12 articoli per eseguire l'implementazione dell'amministrazione Fiscale cinese le quali ne definivano precisamente i parametri. La struttura fiscale Cinese ruotava attorno a quattro importanti imposte, ossia le imposte commerciali e industriali, l'imposta sull'agricoltura, i dazi doganali e l'imposta sul sale. Essendo la Cina un paese socialista il sistema fiscale venne reso drasticamente semplice poiché i dazi industriali e commerciali comprendevano al loro interno un vasto numero di categorie, sottocategorie e, quindi, aliquote. Per moltissimi anni essa venne attuata come principale strumento d'imposta, gravando pesantemente sulle attività private per scoraggiarle a produrre.