Introduzione
Se siete interessati a sapere qualcosa inerente ai vari sistemi fiscali di alcuni Stati esteri, ed in particolare come funziona quello in Canada, è importante approfondire l'argomento in modo chiaro e dettagliato. Infatti, questo paese strutturalmente presenta diverse variazioni in base a delle specifiche caratteristiche di natura geografica, residenziale e lavorativa. A tale proposito, ecco una guida che spiega passo dopo passo come si articola il sistema fiscale in Canada.
Occorrente
- Residenza in Canada
- Presentare la dichiarazione dei redditi
- Versamento contributi previdenziali
Ottenere la residenza
Il Canada è uno Stato Federale formato da tre territori principali e dieci province, mentre le lingue ufficiali sono il francese e l'inglese. Premesso ciò, per iniziare va detto che il sistema fiscale canadese si basa sul principio della residenza; infatti, tutte le norme in materia fiscale che riguardano società, persone fisiche ed imposte sui consumi sono improntate su di esso. In tal caso i soggetti per ottenere la residenza, devono trascorrere sul territorio canadese un certo periodo di tempo non inferiore ai 183 giorni durante tutto l'arco dell'anno. La gestione delle imposte è invece di competenza del Canada Revenue Agency, che tra l'altro si occupa anche dell'interpretazione delle normative fiscali vigenti.
Versare le imposte in base alle varie aliquote
Per quel che concerne l'imposta relativa alle persone giuridiche essa è del 15% variabile in base alle normative territoriali, ma in alcune zone può raggiungere anche il 34% (Prince Edward Island e Nova Scotia). Sono soggetti a tassazione, tutti i redditi prodotti da persone giuridiche residenti in loco. Per quel che concerne i non residenti, saranno tassati unicamente i redditi prodotti in territorio canadese, incluse le cessioni di beni (al 50%), delle plusvalenze e distribuzione di utili erogati alle società (25%). Le tassazioni sono variabili anche in base alla tipologia di attività svolta dall'azienda. Infine, va detto che anche in relazione alla provincia, il reddito imposto a tassazione viene agevolato per le società di capitali con cifre che variano dal 12% al 19% fino ai 500.000 dollari canadesi di fatturato. Le imposte da versare su beni e servizi, vanno calcolate in base a varie aliquote e nello specifico del 5%, mentre i beni importati in Canada subiscono una tassazione doganale del 7%, ad eccezione di alcuni beni esenti come ad esempio i farmaci.
Presentare la dichiarazione dei redditi
Per quanto riguarda le persone fisiche l'aliquota dell'imposta applicata va da un minimo del 15% per i redditi più bassi cioè fino a 42.707 CAD, fino ad un massimo del 29% per redditi oltre i 132.406 CAD. Oltre a queste, ci sono due aliquote intermedie, una del 22% e l'altra del 26% per i redditi compresi tra il limite minimo e quello massimo. Per le persone fisiche residenti in Canada, sono soggetti ad imposta anche i relativi redditi delle stesse, prodotti al di fuori del territorio canadese. Così come avviene in Italia, occorre tra l'altro presentare la dichiarazione dei redditi che è riferita a ciò che si è percepito l'anno precedente, mentre la data utile per la presentazione è fissata per il 30 aprile di ogni anno.
Versare i contributi previdenziali
Un'altra normativa fiscale del Canada che peraltro è molto simile al regime italiano è la ritenuta alla fonte per i redditi percepiti dai lavoratori dipendenti, così come esiste l'obbligo di versare i contributi previdenziali. In quest'ultimo caso i soggetti che ottemperano a ciò in modo obbligatorio, possono ottenere poi la pensione, e se si tratta di immigrati cumularla con quella del paese di origine. Ovviamente nel caso dell'Italia la liquidazione della pensione da integrare viene calcolata dall'Inps in base al numero di anni in cui i contributi sono stati versati a seguito di attività lavorativa sul territorio, e senza necessariamente superare i massimali. Per fare un esempio, 5 anni in Italia sono cumulabili con i 30 del Canada. A margine il consiglio è di leggere quanto riportato nei link annessi alla presente guida in modo da ottenere delle informazioni aggiuntive sul tema.