Come funziona il sistema fiscale in Albania
Introduzione
Il sistema fiscale albanese è costituito da un insieme di leggi, regolamenti, direttive ed accordi con altri paesi (soprattutto con l'Italia), in cui si riflettono le varie tipologie di tasse che vengono applicate. Allo stesso modo vengono stabilite anche le procedure per la creazione, i livelli e le eventuali modifiche e rimozioni delle procedure fiscali, così come la valutazione e la riscossione delle imposte, oltre alle forme e i metodi di controllo fiscale. Ma ora vediamo più dettagliatamente come funziona il sistema fiscale in Albania.
Tipi di imposte
Il sistema fiscale in albanese prevede diversi tipi di imposte racchiuse in due gruppi principali: le imposte dirette e indirette. Le tasse principali da cui deriva la maggior entrata del gettito fiscale sono l'imposta sulle persone fisiche, l'imposta sulle persone giuridiche e sul valore aggiunto. Sono previste anche altri tipi di tassazione di minore entità, quali le imposte locali, le accise e le tasse sulla circolazione. Analizziamo singolarmente queste tre tipologie di tasse.
Imposta sulle persone fisiche
L'imposta sulle persone fisiche grava su quest'ultime residenti e non residenti sul territorio nazionale. Le imprese individuali sono considerate al pari delle persone fisiche per semplificare alcuni meccanismi di calcolo delle tasse. I residenti sono obbligati a pagare una tassa sul reddito prodotto sia in ambito nazionale che in qualsiasi altra parte del mondo; mentre i non residenti pagano l'imposta soltanto per i redditi prodotti in Albania. Questa aliquota può variare dallo 0 al 10% e viene calcolata in base alla fascia di reddito a cui la persona fisica appartiene.
Imposta sulle persone giuridiche
L'imposta sulle persone giuridiche è rivolta a tutte le società che svolgono la loro attività in Albania, senza distinzione tra residenti e non. Le società di capitali, i consorzi e gli enti sono i soggetti su cui grava questa tassa e la cifra da versare può variare su base annuale. L'aliquota generale fissa è pari al 23%, ma può subire delle variazioni. Essa può variare al 25% nel caso di società che possiedano dividendi o azioni e può essere fissata al 10% se la società prevede una distribuzione dei profitti.
Imposta sul valore aggiunto
L'imposta sul valore aggiunto è riferita alla cessione dei beni, alle prestazioni di servizi ed alle importazioni. L'aliquota di base è pari al 20%, ma può subire variazioni fino al 10% per quelle attività legate al settore sanitario e turistico. Per determinare il pagamento dell'imposta, è necessario effettuare una registrazione presso un'autorità competente.