I. G. R. È la sigla che identifica l'imposta generale sul reddito. In particolare per i lavoratori dipendenti, l'imposta diretta sul reddito prende il nome di I. G. R. L. Mentre per le società l'imposta diretta va sotto il nome di I. G. R. P. L'imposta I. G. R. P. Sui redditi delle imprese è una percentuale fissa ed è del 17% degli utili netti. Invece, per le persone fisiche e per i sostituti d'imposta, I. G. R. L. È determinato in base al reddito. In particolar modo l'imposta I. G. R. L. È determinata applicando un'aliquota diversa in base agli scaglioni di reddito e va dal 12% se il reddito arriva ad un massimo di 9.296,22 euro e raggiunge un massimo del 50% se il reddito supera i 232.405,61 euro. Come abbiamo detto l'IGRE' tende ad essere la sigla che tende a raffigurare l'imposta generale sul reddito oppure abbiamo l'imposta fissa come l'IGRP che tende a raffigurare un'imposta che agisce soltanto sui redditi delle società. Quindi possiamo subito annotare o imparare che ci sono due tipi di sigle che tendono a raffigurare la stessa imposta, una per il privato ed una per le società.