Come funziona il mutuo a tasso variabile con CAP

Tramite: O2O 28/02/2019
Difficoltà:media
15

Introduzione

Il dubbio che spesso attanaglia ogni risparmiatore al momento della stipula di un mutuo, è quello di scegliere se affidarsi ad un tasso fisso oppure ad uno variabile. E, il più delle volte, la scelta non è certo facile. Questa indecisione può tranquillamente essere superata optando invece per un mutuo cosiddetto variabile con CAP. Oggi, sono sempre più numerose sul mercato le offerte di mutuo che seguono questa tipologia, in special modo per l'acquisto o la ristrutturazione degli appartamenti. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e come funziona dunque il mutuo a tasso variabile con CAP.

25

Occorrente

  • Dichiarazione del datore di lavoro dell'anzianità di servizio del richiedente
  • Copia del modello Unico
  • Dati anagrafici del richiedente
  • Certificato di residenza del richiedente
  • Dichiarazione di proprietà dell'immobile
35

Il tasso variabile

Innanzitutto va chiarito che il mutuo con CAP rappresenta un prestito a tasso variabile, ma che consente di stabilire in anticipo l'ammontare del tasso massimo che si potrà pagare nel corso del finanziamento stesso. Uno dei vantaggi che si ricavano stipulando un mutuo avente queste caratteristiche, sta dunque nel fatto che si paga sempre una porzione di rata variabile e che va dietro all'andamento dei mercati finanziari. Ma avendo comunque sempre la certezza che, seppur i parametri di riferimento dovessero impennarsi, si avrà un tot massimo sopra al quale non si potrà comunque andare. Un'indubbia garanzia, insomma, per il risparmiatore, oltre che una significativa tutela a vantaggio dei suoi risparmi.

45

Il limite massimo

Va infatti aggiunto che il mutuo a tasso variabile con CAP prende sempre come riferimento il tasso che si registra al momento della stipula del contratto di mutuo, stabilendo dunque come prima cosa il limite massimo oltre al quale non si potrà andare. Questo eviterà senza dubbio il rischio di inattesi e fastidiosi aumenti della rata, che sono spesso in grado di far lievitare le spese anche in modo esponenziale.

Continua la lettura
55

Il tasso possibile

Il CAP prescelto, dunque, rappresenterà il massimo del tasso applicabile. E questo si verifica in ogni caso anche nell'eventualità in cui la somma di Euribor e Spread bancario dovessero arrivare ad una cifra superiore allo stesso CAP stabilito. Pertanto, il mutuo stipulato non avrà in nessun caso un tasso superiore al CAP. Non c'è dubbio che il mutuo con tasso variabile con CAP rappresenta la soluzione oggi ideale per chi desidera essere tranquillo nel tutelarsi dai sempre più frequenti rialzi dei tassi bancari. In ogni caso, prima della stipula di un qualsiasi contratto di mutuo, si consiglia di rivolgersi ad un esperto del settore, che saprà indirizzare il singolo contraente verso la tipologia di mutuo più adatta alle aspettative del soggetto.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Case e Mutui

Differenza tra mutuo a tasso fisso e variabile

Quando si sceglie un mutuo per acquistare una casa si viene posti davanti ad una scelta non sempre facile, ovvero se scegliere un mutuo a tasso fisso o un mutuo a tasso variabile. Capire su quale far ricadere la propria scelta non è cosa molto agile ed...
Case e Mutui

Come scegliere il mutuo per la prima casa: tasso fisso o variabile

Scegliere la tipologia di mutuo per l'acquisto della propria casa rappresenta un'operazione non certo facile. Al momento della scelta, infatti, si manifestano una serie di problematiche relativamente alle caratteristiche e ai contenuti del mutuo che vanno...
Case e Mutui

Come calcolare la quota capitale di un mutuo a tasso variabile

Quando si deve accedere ad un mutuo è importante prima conoscere l'ammontare della quota capitale, in modo da sapere quali sono gli importi da pagare in base al piano di ammortamento concordato con la banca erogatrice. Per ogni singola rata che si paga,...
Case e Mutui

Come calcolare il tasso d'interesse di un mutuo

Uno dei fattori principali da considerare prima di chiedere l'erogazione di un mutuo è il tasso d'interesse: esso rappresenta l'importo aggiuntivo che il cliente deve versare alla banca. Il calcolo del tasso di interesse è influenzato molto dalle dimensioni...
Case e Mutui

Come richiedere l'adeguamento del tasso di interesse di un mutuo

Tutti coloro che hanno acceso un mutuo sicuramente ne sono a conoscenza: ogni tre mesi il Ministero del Tesoro indica quali sono i valori dei tassi di interesse oltre i quali, per legge, non si deve assolutamente andare. È bene, quindi, tenere bene sotto...
Case e Mutui

Come funziona il mutuo con stato di avanzamento dei lavori

Il mutuo rappresenta ad oggi l'unica soluzione per tutti coloro che desiderano acquistare un appartamento ma non hanno la disponibilità economica per farlo. Grazie a questo prestito, infatti, è possibile acquistare casa facendosi prestare l'intera somma...
Case e Mutui

Come funziona il mutuo con garante

Per molti giovani, a causa della crisi economica che ha reso sempre più difficile trovare un lavorio, è diventata quasi una chimera riuscire ad acquistare una casa. Per tale motivo, molti di loro sono costretti a rinunciare, rimanendo in casa con i genitori...
Case e Mutui

Mutuo edilizio: come funziona

Costruire la casa dei sogni spesso è un desiderio che può essere realizzato grazie alla richiesta di un mutuo edilizio, soprattutto per chi non ha l'immediata disponibilità economica per eseguire dei lavori. Molte persone che intendono costruire totalmente...