Per chiarire meglio come funziona il debito pubblico prendiamo in considerazione la spesa economica italiana, che ha visto sbilanciarsi enormemente le uscite relative alla categoria del "settore sociale". Dal dopoguerra ad oggi, le spese dello Stato in senso stretto (polizia, magistratura, esercito, difesa e armamenti) sono sostanzialmente cresciute in maniera lineare e proporzionale, mentre sono svettate alle stelle le spese inerenti il cosiddetto "Stato sociale" che concerne tutti gli apparati legati alla sanità (farmaci, medici, infermieri, assistenti sociali) fino al comparto degli insegnanti e delle scuole pubbliche.