Come funziona il contratto di un immobile per successione

Tramite: O2O 02/10/2018
Difficoltà:media
15

Introduzione

La tassa di successione è una delle tante che paghiamo in Italia. Viene applicata sull'eredità, ovvero, sul trasferimento di proprietà tra il defunto e il suo legittimo erede. Vengono colpiti da questa tassa sia i beni mobili che quelli immobili. Da quest'anno (2018) non è più obbligatorio denunciare la successione, a condizione che questa interessi i parenti entro il 1° o che l'eredità non superi i 25.822,84? di valore. Inoltre, entro la fine dell'anno non saranno più accettate domande cartacee ma il tutto avverrà telematicamente. Tramite il sito dell'Agenzia delle Entrate è possibile compilare la domanda e, calcolare l'imposta di successione dovuta. L'eredità comprende anche i diritti acquisiti del defunto come l'usufrutto o un contratto di locazione. D'ora in avanti approfondiremo quest'ultimo aspetto, spiegando come funziona il contratto di un immobile per successione.

25

Tassazione

La successione viene calcolata in base al valore totale dell'eredità, sottraendo passivi ed esoneri. In base al valore del patrimonio si rientra in un determinato scaglione con una certa aliquota. Nel caso degli immobili, a questa si aggiunge un'ulteriore tassazione (tassa ipotecaria e catastale) così come avviene nella compravendita. Questa ulteriore tassa viene calcolata in base alla rendita catastale dell'immobile, moltiplicato per un coefficiente e rivalutando del 5%.

35

Tempistiche

La domanda per la tassa di successione, va presentata entro dodici mesi dalla morte del congiunto. La denuncia è inderogabile e va eseguita prima di un'eventuale vendita dell'immobile. Inoltre, essere in regola con il fisco, vuol dire aggiornare tutte le informazioni dell'immobile, riportando i dati del nuovo proprietario, cioè l'erede. Ci sono delle agevolazioni che riguardano la successione della prima casa ma ad usufruirne può essere solo l'erede che ha la residenza nel Comune dove si trova l'immobile e che, manterrà la proprietà dello stesso per almeno 5 anni.

Continua la lettura
45

Locazione

La legge n. 392/78 all?art. N. 6 disciplina il contratto di locazione nelle successioni. Questa prevede che con la morte del conduttore, succedono nel contratto, il coniuge, gli eredi e gli affini abitualmente conviventi con lui. Nel caso di separazione giudiziale, se il giudice attribuisce al coniuge superstite il diritto di abitare nella casa familiare, quest'ultimo ha diritto di successione nel contratto di locazione. Tra i contratti che si ereditano c'è anche il mutuo che in questo caso rappresenta un debito che ricade sugli eredi. Se questo non è assicurato da una polizza vita a copertura del debito, agli eredi spetta l'estinzione del mutuo oppure la vendita dell'immobile in soggetto. Infine, gli eredi devono recarsi presso la banca per modificare gli intestatari del contratto.

55

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se non riuscite a districarvi nel complicato mondo della successione , affidatevi ad un notaio

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Case e Mutui

Come funziona il contratto di un immobile all'asta

Partecipare ad un'asta per l'aggiudicazione di un immobile, rappresenta un utile strumento che spesso è in grado di far risparmiare parecchi soldi al compratore. Attraverso questa procedura, è inoltre possibile risparmiare molto tempo prezioso, vista...
Case e Mutui

Come funziona il contratto di locazione 4+4

In questa guida vi spiegherò nel modo più semplice possibile come funziona il contratto di locazione 4+4. Partiamo dalle basi, cioè dalla definizione che il codice civile dà del contratto di locazione. L'articolo 1571 c.c. definisce la nozione di locazione:...
Case e Mutui

Come calcolare il costo del notaio per la compravendita di un immobile

Il contratto di compravendita di un immobile è il contratto definitivo, obbligatoriamente in forma scritta, con il quale il compratore e l'acquirente si impegnano a trasferire la proprietà dell'immobile. Il contratto di compravendita viene redatto da...
Case e Mutui

Affittare con contratto 4+4: errori da evitare

Avere un appartamento da mettere in affitto rappresenta oggi una rendita aggiuntiva, che per molte famiglie significa avere la possibilità di integrare in modo adeguato le proprie entrate mensili. Sia che si tratti di una proprietà ereditata da una vecchia...
Case e Mutui

Come disdettare anticipatamente un contratto di locazione

Il Codice Civile nostro, prevede anche il contratto di locazione, fra gli altri tipi di contratto. Esso non è altro che un contratto di fitto mediante il quale il locatore, cioè il proprietario di un immobile, conferisce in affitto la sua proprietà ad...
Case e Mutui

Come recedere da un contratto di affitto

Nel momento in cui si stipula un contratto d’affitto tra il proprietario dell’immobile, cioè il locatore, e l’inquilino, cioè il conduttore, si fissa la durata del contratto.Essa è stabilita per legge e varia in relazione al tipo di contratto, che può...
Case e Mutui

Come recedere dal contratto di affitto

Quando si stipula un contratto di locazione di un immobile viene indicata la data di scadenza. Può capitare tuttavia che si possa verificare la necessità di dover recedere anticipatamente dal contratto. Le esigenze abitative di ognuno cambiano nel corso...
Case e Mutui

Come risolvere anticipatamente un contratto di locazione

Quando si stipula un contratto di affitto tra il locatario (proprietario dell'immobile) ed il conduttore (persona fisica che occupa il locale) vengono stabilite diverse clausole, tra cui la durata di locazione. Nel contratto vi è un intero paragrafo che...