Come funziona il contratto di un immobile all'asta

Tramite: O2O 04/03/2019
Difficoltà:media
15

Introduzione

Partecipare ad un'asta per l'aggiudicazione di un immobile, rappresenta un utile strumento che spesso è in grado di far risparmiare parecchi soldi al compratore. Attraverso questa procedura, è inoltre possibile risparmiare molto tempo prezioso, vista la naturale snellezza con la quale, di solito, la pratica si risolve. Ecco perché, quando si partecipa ad un'asta per l'assegnazione di una casa, ad esempio, occorre conoscere con dovizia di particolari l'articolato meccanismo che determina l'iter di aggiudicazione dell'immobile, soprattutto per ciò che riguarda il contratto di acquisto. In questa guida vogliamo appunto illustrarvi come funziona il contratto di un immobile all'asta. Vi raccomandiamo comunque, di rivolgervi sempre ad un notaio per avere informazioni esatte ed aggiornate su questo tipo di tematica.

25

Occorrente

  • Carta di identità
  • Codice fiscale
  • Contratto di mutuo (eventuale)
  • Ricevuta di somma versata
35

Versare il prezzo

Prima della stipula del contratto, è dunque necessario porre in essere una serie di operazioni preliminari molto importanti: presentata dunque l'offerta, occorrerà attendere il giorno dell'esame di tutte le proposte di acquisto. L'aggiudicazione dell'immobile oggetto di asta avviene mediante apertura delle buste chiuse, ed è sempre definitiva. Questo momento risulta giuridicamente molto significativo, perché è proprio da esso che decorrono i termini per il versamento del saldo del prezzo.

45

Stipulare il contratto di acquisto

A questo punto l'aggiudicatario dell'immobile oggetto dell'asta avrà accesso al contratto di acquisto, che dovrà essere esaminato in ogni suo punto e debitamente firmato. Si raccomanda di analizzare con attenzione tutte le clausole e le specifiche contenute all'interno del contratto, soprattutto quelle relative alle indicazioni catastali, alla planimetria e all'esistenza di debiti presso il condominio. Dopo aver firmato tale documento, l'aggiudicatario deve versare il prezzo oggetto di aggiudicazione, dopo aver sottratto a tale somma la cauzione eventualmente già versata.

Continua la lettura
55

Trasferire la proprietà dell'immobile

Dopo aver adempiuto a queste procedure, il contratto di vendita di un immobile all'asta prevede che il giudice delle esecuzioni trasferisca al proprietario il bene. Tale contratto contiene poi l'ingiunzione al debitore di abbandonare l'abitazione. A questo punto sarà dunque possibile stipulare la trascrizione di vendita. Da questo momento, il legittimo proprietario potrà godere a pieno titolo ed effetto del bene, secondo le normative ed i dettami contenuti nel contratto di vendita di immobile all'asta.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Case e Mutui

Come funziona il contratto di un immobile per successione

La tassa di successione è una delle tante che paghiamo in Italia. Viene applicata sull'eredità, ovvero, sul trasferimento di proprietà tra il defunto e il suo legittimo erede. Vengono colpiti da questa tassa sia i beni mobili che quelli immobili. Da quest'anno...
Case e Mutui

Acquisto immobile all'asta: 5 regole per evitare truffe

Molte persone che cercano un immobile e non hanno una buona disponibilità economica, preferiscono affidarsi alle aste giudiziarie in modo da ottenerlo ad un prezzo accettabile, nettamente inferiore a quello di mercato. Si tratta tuttavia di una scelta...
Case e Mutui

Come funziona il contratto di locazione 4+4

In questa guida vi spiegherò nel modo più semplice possibile come funziona il contratto di locazione 4+4. Partiamo dalle basi, cioè dalla definizione che il codice civile dà del contratto di locazione. L'articolo 1571 c.c. definisce la nozione di locazione:...
Case e Mutui

Come bloccare la vendita all'asta

La vendita all'asta è l'ultimo step di una serie che porta alla perdita di un proprio bene, pignorato per motivi fiscali. Solitamente si parla di vendita all'asta della casa. Ciò avviene quando si contrae un debito a cui non si riesce poi a far fronte....
Case e Mutui

Come calcolare il costo del notaio per la compravendita di un immobile

Il contratto di compravendita di un immobile è il contratto definitivo, obbligatoriamente in forma scritta, con il quale il compratore e l'acquirente si impegnano a trasferire la proprietà dell'immobile. Il contratto di compravendita viene redatto da...
Case e Mutui

Come partecipare ad un'asta senza incanto

L'asta senza incanto è quella in cui ogni partecipante può rilanciare a voce l'ultima offerta. Sempre più aziende propongono ai loro clienti di partecipare a questo tipo di aste, in quanto la vendita risulta più efficace, veloce e soprattutto redditizia....
Case e Mutui

Come disdettare anticipatamente un contratto di locazione

Il Codice Civile nostro, prevede anche il contratto di locazione, fra gli altri tipi di contratto. Esso non è altro che un contratto di fitto mediante il quale il locatore, cioè il proprietario di un immobile, conferisce in affitto la sua proprietà ad...
Case e Mutui

Come acquistare un immobile ipotecato

Cominciamo col precisare quando l'immobile viene ipotecato e, perché. Il momento in cui una persona chiede un mutuo alla banca, questa acquista nei confronti del mutuario un credito e, il suddetto mutuario si impegna a restituire il capitale con i relativi...