Come ho spiegato prima, il contratto di locazione 4+4 si rinnova tacitamente alla scadenza dei primi quattro anni. Vediamo ora in quali casi questo contratto si risolva anzitempo.Al conduttore viene concessa più libertà di azione che al locatore, perché egli può sempre recedere dal contratto, dando un preavviso di almeno sei mesi al primo rinnovo del contratto, cioè dopo i primi quattro anni. Inoltre può essere inclusa una clausola che gli consenta di recedere in questo modo anche nei primi quattro anni. Resta inteso che un inquilino può sempre risolvere un contratto quando ci siano dei gravi motivi che gli impediscano di portarlo avanti.Il locatore, invece, può recedere solo nei sette casi tassativamente indicati dalla legge, faccio qualche esempio: se ha bisogno dell'immobile per se o per un suo familiare entro il secondo grado, se l'immobile deve essere ricostruito o ristrutturato, se il conduttore ha già la disponibilità di un altro alloggio che sia idoneo all'uso abitativo.Esiste anche un altro caso in cui il contratto potrà finire prima della scadenza: entrambe le parti dovranno essere d'accordo in tal senso.