Come funziona il bonus idrico

Tramite: O2O 04/10/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

A causa della crisi economica nell?ultimo decennio e dei costanti aumenti in bolletta delle tariffe di luce, acqua e gas, il reddito disponibile delle famiglie italiane si è notevolmente ridotto. Fortunatamente, sono state introdotte alcune misure di sostegno per le famiglie che versano in condizione di disagio (sia economico che fisico). L?introduzione del bonus idrico, nel 2018, è solo l?ultima misura di un pacchetto di agevolazioni che rientrano nei cosiddetti ?Bonus Sociali?, insieme ai bonus energia e gas. Il bonus idrico, previsto dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 13 ottobre 2016, si applica direttamente sulla bolletta idrica attraverso uno sconto. Ma vediamo insieme, nel dettaglio, come funziona il bonus idrico.

27

Occorrente

  • Documento di riconoscimento;
  • Delega (se la richiesta viene presentata da un soggetto diverso dal titolare;
  • Attestazione ISEE in corso di validità;
  • Codice fornitura;
  • Dati del gestore idrico (società titolare della fornitura);
37

Verificare i requisiti

Il parametro di riferimento per la concessione dell?agevolazione idrica è l?indicatore della situazione economica equivalente (ISEE). In particolare, il valore dell?I.S.E.E. Che non deve essere superato per il 2018 è pari a 8107,50 euro. Questo riferimento, però, viene innalzato a 20.000 euro per le famiglie numerose, nei nuclei familiari in cui siano presenti almeno 4 figli a carico. Per ottenere l?attestazione I.S.E.E. È possibile servirsi di un Centro di Assistenza Fiscale autorizzato presente sul territorio nazionale, che dietro la presentazione di un?apposita richiesta rilascerà la Dichiarazione Sostitutiva Unica e l?attestazione. Il valore del bonus non è uniforme per tutti i gestori, ma sarà necessario contattare il proprio fornitore per conoscere il valore reale dello sconto applicato direttamente in bolletta.

47

Scaricare la domanda

La domanda per ottenere il Bonus Idrico deve essere presentata sotto forma di autocertificazione presso il proprio Comune di residenza o presso un Centro di Assistenza Fiscale convenzionato con il Comune, attraverso gli appositi moduli. Per presentare la domanda si dovrà utilizzare il modulo A, che potete richiedere negli uffici del vostro Comune scaricarlo tramite il seguente link https://www.arera.it/allegati/consumatori/moduli/modulo_A.pdf. A tale modulo, come dicevamo, dovrà essere necessariamente allegata l?attestazione ISEE. La domanda dovrà essere rinnovata entro dodici mesi dalla ricezione dell?accettazione, utilizzando sempre il modulo A sopra indicato. Prima della scadenza, comunque, SGAte invierà una comunicazione per segnalare l?avvicinarsi del termine e consentire così di rinnovare in tempo il Bonus.

Continua la lettura
57

Compilare la domanda

Come dicevamo, le domande per il bonus idrico dovranno pervenire al proprio comune di residenza attraverso il modulo A. Tale modello si compone di ben dieci sezioni, in cui il dichiarante dovrà indicare oltre ai propri dati personali (nella prima parte), anche l?indirizzo e i dati relativi alla fornitura (seconda parte). Nella terza parte dovranno essere indicati i dati reddituali estrapolati dall?Indicatore della situazione economica equivalente (I.S.E.E.). Tra questi dovranno essere inseriti il numero dell?attestazione, la data di rilascio e quella di scadenza. Quarta, quinta e sesta sezione non dovranno essere compilate in quanto relative ai Bonus Energia Elettrica e Bonus Gas. Nel settimo e ottavo campo, invece, sono richiesti i dati della fornitura idrica, distinguendo tra fornitura individuale e fornitura centralizzata. Nell?ultimo campo andranno inseriti, infine, i recapiti per eventuali comunicazioni, e sarà necessaria l?indicazione di almeno un contatto personale scegliendo tra cellulare ed e-mail.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Recatevi in un Centro di Assistenza Fiscale convenzionato che vi assisterà nella compilazione e nella presentazione della domanda;
  • Controlla sulla fattura relativa alla fornitura se è presente la descrizione riportante il valore del Bonus Idrico. In alternativa contatta l'assistenza clienti del tuo fornitore;
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Previdenza e Pensioni

Come funziona il bonus ristrutturazioni

I soldi che tante famiglie italiane possono destinare all'aggiornamento dei loro immobili di proprietà stanno diminuendo notevolmente. Molti tirano alle lunghe per risparmiare il piú possibile, facendo qualche rinuncia nella vita quotidiana. Prima o poi...
Previdenza e Pensioni

Come funziona il bonus mamma domani

Prima di decidere di avere un figlio si dovrebbe tener conto di tante variabili. Una gravidanza, al giorno d’oggi, rappresenta un impegno, anche dal punto di vista economico. Fortunatamente lo Stato ha adottato una serie di misure per venire incontro...
Previdenza e Pensioni

Come funziona il bonus verde

La legge di Bilancio 2018 ha introdotto il bonus verde, un'agevolazione fiscale sui giardini, terrazzi e balconi. Quest'agevolazione, anche se viene catalogata come riguardante il domicilio, in realtà serve ad aiutare chi deve incorrere in grandi spese...
Previdenza e Pensioni

Come usufruire del bonus asilo nido

La domanda del bonus asilo nido è una forma di sostegno al reddito erogata dall’Istituto Nazionale di Previdenza in favore di quelle famiglie che effettuano i pagamenti delle rette per la frequenza di asili nido pubblici o privati autorizzati. La domanda...
Previdenza e Pensioni

Fondo pensione: cos'è e come funziona

I fondi pensione rappresentano oggi una possibilità sempre più interessante e proficua per chi desidera possedere un tipo di contribuzione integrativa. Sono pertanto un istituto che, collocandosi a fianco della pensione e del contributo pensionistico...
Previdenza e Pensioni

Come funziona una pensione

La pensione è uno dei temi più discussi negli ultimi tempi: pensioni che sono slittate più avanti nel tempo, pensioni che alcuni non riescono ad ottenere... Ma che cos'è di preciso una pensione? Essa consiste in una quantità di denaro (una sorta di stipendio)...
Previdenza e Pensioni

Come funziona l'isopensione

Se nel corso della vostra vita lavorativa avete versato abbastanza contributi, una volta raggiunta l’età prevista dalla legge potrete accedere alla pensione di vecchiaia. In tal modo otterrete un trattamento pensionistico proporzionato ai contributi versati....
Previdenza e Pensioni

Come funziona il riscatto della laurea

Per sapere come funziona il riscatto della laurea, per inglobare gli anni universitari nella somma degli anni utili ai fini pensionistici, si può facilmente consultare il sito dell'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (l'INPS) dove si possono reperire...