Il frazionamento catastale consiste in un processo, mediante il quale avviene la suddivisione di un terreno in più unità, definiti lotti. Questo procedimento, che porta alla divisione di un singolo terreno in lotti più piccoli, può avvenire per molteplici ragioni: da quelle di natura strettamente economica, qualora ad esempio si volesse vendere solo una parte del terreno e non tutto, a quelle di natura testamentaria, in cui più soggetti, nominati eredi di un bene unico, utilizzano la procedura del frazionamento al fine di soddisfare tutti allo stesso modo. Prima di procedere con la guida è importante fare un ulteriore distinzione, fra terreni agricoli e terreni edificabili: un terreno agricolo è un terreno con finalità meramente agricole e con dei limiti alla costruzione di fabbricati, mentre un terreno edificabile è costituito da un?area su cui può essere realizzata la costruzione di uno o più fabbricati, dalle abitazioni civili ai fabbricati industriali. Qualunque sia la motivazione che vi possa portare a decidere di frazionare il vostro terreno agricolo, è importante sapere come fare, perché conoscere la procedura che porta al frazionamento di un terreno agricolo è un'operazione che potrebbe tornarvi utile in diversi casi.