La legge stabilisce anche che si deve avere una sede stabile che deve essere dichiarata al Tribunale Elettorale, alla Guardia di Finanza, alla Camera di Commercio, alla Questura, al Comune ed alla Prefettura. È obbligatorio, inoltre, istituire un Congresso di fondazione del partito, nel quale tutti i tesserati dovranno confermare o meno gli amministratori dichiarati nel precedente atto notarile. Ricordate ancora che la Costituzione vieta l'organizzazione di un partito in forme di associazionismo paramilitare, segreto, o che abbia come scopo la ricostituzione del partito fascista, che ha subito la totale dissoluzione il 2 agosto 1943.