Il passaggio fondante di un comitato di quartiere è quello della riunione iniziale, ovvero dell'istituzione di un'assemblea che raduni tutte le persone di una determinata zona, che siano interessate a partecipare a questo progetto specifico. La stessa assemblea, attraverso un verbale dovrà presentare degli ordini del giorno in discussione. Questi ordini del giorno sono: la nomenclatura del comitato, gli obiettivi e le modalità di intervento e una lista che presenti tutti i nominativi dei soci o le eventuali persone referenti, le quali dovranno presentarsi con la delega del socio assente. Quando il verbale sarà completo è necessario presentarlo al CCM e richiederne l'iscrizione. Successivamente sarà possibile organizzare delle riunioni periodiche o comunicati stampa e web, per discutere, insieme al nuovo comitato, sulle problematiche e i disagi che interessano il quartiere.