Uno degli strumenti più utilizzati per finanziare una start-up è sicuramente il crowdfunding. Si tratta di una modalità molto particolare, che consente di raccogliere capitale attraverso una piattaforma in cui mettere in mostra il proprio progetto. In questo modo, nel caso in cui il progetto venga apprezzato, sarà la stessa gente comune a raccogliere risorse per il progetto apprezzato. I metodi del crowdfunding oggi sono essenzialmente due: il reward-base e l?equity-base. Il primo consiste nell'omaggiare i propri investitori con un cospicuo premio, ad esempio un prodotto o un altra ricompensa. Il secondo consiste nella cessione all'investitore di una parte dell'azienda, ovviamente in base al capitale investito dallo stesso. I siti maggiormente conosciuti di crowdfunding sono Fundable, Kickstartere e Indiegogo.