Come fatturare gli acconti ricevuti dai clienti

Di: N. G.
Tramite: O2O 31/10/2017
Difficoltà:facile
18

Introduzione

Se si possiede una propria impresa, sicuramente ci si dovrà giostrare tra noiosi aspetti burocratici e contabili. La contabilità serve a condurre l'attività della propria impresa, in quanto rispettando le norme in vigore, serve a registrare tutti i conti che l'impresa effettua nel corso della sua vita, in maniera efficiente e facile. Per poter effettuare una adeguata contabilità dell'azienda, spesso ci si affida ad esperti del settore (i contabili), che tramite uno specifico linguaggio riescono a segnare tutti i vari movimenti economici dell'azienda. Per chi ha già un' idea di come funzioni la partita doppia, ed in generale le scritture contabili può anche decidere di gestire in autonomia le finanze della propria impresa. La guida proposta chiarirà alcuni aspetti su come fatturare gli acconti ricevuti dai clienti.

28

Occorrente

  • software contabile
  • cifra incassata
  • vendita
38

Cosa impone la legge

La legge stabilisce che per ciascuna operazione economica (compra-vendita, affitti...) debba essere emessa una fattura: per le cessioni di beni immobili (case, garage, appezzamenti di terra), il tutto avviene nel momento in cui le parti operano per la stipula del contratto; per le cessioni di beni mobili (oggetti trasportabili) si considerano effettuate al momento della consegna o spedizione degli stessi.

48

Fatturazione di un acconto

Ora, supponiamo di vendere un oggetto e, che il nostro cliente voglia pagare tramite un acconto. Come ci si deve comportare in questi casi? Non appena l'acconto è stato incassato, si dovrà emettere un documento idoneo a confermare ciò che è appena accaduto. Lo schema da utilizzare è facilmente visionabile sui più comuni software di contabilità, la voce da cercare è proprio "fattura d'acconto". Basta compilare le singoli voci in modo corretto ed il computer penserà al resto.

Continua la lettura
58

Esempio di un vendita di un bene con acconto

Se per esempio, in data 3 maggio 2010 vendiamo un bene a 10.000? (più IVA al 22%) per complessivi 2200 ? e ci accordiamo con il cliente per un pagamento anticipato di ¼ della somma dovuta (in totale il cliente ci pagherà in anticipo 3050?), dovremo fatturare l'anticipo e su tale importo calcolare l'IVA. Verrà, pertanto, emessa una fattura avente come data quella dell'incasso e, come ammontare, quello dell'anticipo e la relativa IVA.

68

Riassumendo i dati e i vari conti

Dovremo tener conto i seguenti fattori:

Incasso dell'anticipo in data 3 maggio 2010
Data di emissione della prima fattura 10 maggio 2010
Imponibile: 2.500 ?(cioè 10.0000?/4)
IVA: 550 ?(cioè 2.500? * 22%)
Totale fattura: 3050? (ovvero ?2500+ ?550).

78

Caso diverso di fattura dell'acconto

Quando invece emetteremo la fattura di saldo procederemo nel seguente modo:

Prezzo totale: 10000 euro
Acconto iniziale: 3050 euro (?2500+ ?550)
Imponibile: 7500 euro
IVA: 1650 euro (cioè ?7500x22%)
Totale fattura: 9150 (cioè ?7500+ ?1650).

Così facendo verrà emessa una fattura iniziale, di 3050? e una fattura secondaria di 9150 ?, per un totale di 12200 ?cioè, 10000? + IVA di 2200? .

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

5 frasi per ringraziare i clienti

Ringraziare i clienti è un accorgimento fondamentale per un esercizio commerciale. A seconda dell’attività che svolgete, potete adottare diverse strategie di fidelizzazione. Un metodo infallibile consiste nell’esprimere dei ringraziamenti speciali. Per...
Aziende e Imprese

Come usare LinkedIn per trovare clienti

Se hai un’attività commerciale ed intendi promulgarla sul web per attirare nuovi clienti, puoi usare LinkedIn specie se la piattaforma la conosci molto bene e sai come implementare e perfezionare varie strategie e approcci di vendita. L'opportunità...
Aziende e Imprese

Come Contabilizzare Gli Anticipi A Fornitori

Che cosa si intende per contabilizzazione degli anticipi? A che modalità di pagamento si associa il concetto di anticipo o acconto? Si considera anticipato il pagamento eseguito da un acquirente nei confronti di un venditore prima della consegna del bene...
Aziende e Imprese

Come dichiarare guadagni Google Adsense

L'attivazione di un account su Google Adsense e il conseguente inserimento di inserzioni pubblicitarie all'interno di siti Web o blog può darvi l'opportunità di guadagnare una discreta somma di denaro. Tuttavia, sappiate che dovete sottoporre tutte le...
Aziende e Imprese

Come contabilizzare gli anticipi a fornitori in valuta estera

Un pagamento in anticipo è quello dato al venditore prima che venga consegnato il bene o il servizio. Può essere parziale o intero a seconda degli accordi. Attraverso questa breve guida vedremo come bisogna procedere per contabilizzare correttamente...
Aziende e Imprese

Come Impostare Una Fattura Per Lavori Di Traduzione

Se siamo proprietari di una attività, sicuramente ci sarà già capito di dovere emettere una fattura in che varia in base al servizio emesso. Su internet, comunque, potremo trovare molto facilmente tantissime guide che ci mostreranno come fare per emettere...
Aziende e Imprese

Come valorizzare e contabilizzare Immobilizzazioni in corso di costruzione

in questa semplice ed esauriente guida servirà vi forniremo tutte quante le informazioni necessarie su valorizzare e contabilizzare delle immobilizzazioni in corso di costruzione. Una delle modalità attraverso le quali un'azienda può entrare in possesso...
Aziende e Imprese

Come contabilizzare l'incasso delle ricevute bancarie

Tenere traccia di contanti, debiti e relative ricevute può essere difficile, soprattutto se si tratta di grandi azienda è un'attività tipica; per questo motivo, è utile raggruppare tutte queste transazioni in un unico registro contabilizzato. È possibile...