Come farsi trovare dai recruiter su LinkedIn

Di: Sam T.
Tramite: O2O 01/01/2021
Difficoltà:media
16

Introduzione

Con tante persone che sono alla ricerca di lavoro, LinkedIn si distingue come lo strumento preferito per connettersi con chi offre tale opportunità. La figura principale in questo caso è rappresentata dai cosiddetti recruiter che sfruttano questo social media per creare schedari e similari, ideali per fornire candidati con determinati requisiti chiesti specificamente dai datori di lavoro. In riferimento a quanto sin qui premesso, ecco una guida con alcuni utili consigli su come farsi trovare dai recruiter su LinkedIn.

26

Occorrente

  • Dispositivi multimediali
  • Attestati vari
  • Documenti personali
36

Avere una grande rete LinkedIn

Per essere trovati dai recruiter su LinkedIn è necessario avere una grande rete su questo social network, poiché i risultati di ricerca sono limitati proprio a quegli account che sono collegati al primo, secondo e terzo livello del suddetto ricercatore. Da ciò si evince che se non siete connessi a qualcuno di questi livelli non apparirete nei risultati di ricerca, anche se molti recruiter sanno come cercare candidati. Tuttavia quanto più siete in rete su LinkedIn maggiore saranno le possibilità di essere trovati dalla suddetta figura professionale preposta a ciò.

46

Usare le giuste parole chiave per descriversi

Quando i recruiter cercano candidati su LinkedIn, si concentrano principalmente sulle parole chiave proprio come fanno i database dei Curriculum e i sistemi di tracciamento dei candidati. Senza le giuste parole chiave, il vostro profilo LinkedIn non verrà infatti mai trovato. Premesso ciò, per ottimizzare il risultato, il consiglio ulteriore è di essere diretti nel descrivere la vostra figura proprio allo scopo di attirare l'attenzione del reclutatore. Inoltre va altresì aggiunto che all'atto della compilazione del Curriculum bisogna evitare di essere troppo generici, e ogni lavoro che elencate dovrebbe includere una dettagliata descrizione della relativa esperienza acquisita e sempre in proiezione parole chiave.

Continua la lettura
56

Dimostrare la credibilità professionale

Fare in modo che le parole chiave che avete usato per descrivervi su LinkedIn siano accurate è importante, poiché vi offriranno molte opportunità per dimostrare le vostre conoscenze e competenze incluse quelle relative ad una certa cedibilità professionale. Se infatti vi candidate agli occhi dei recruiter in qualità di esperti in un determinato ramo come ad esempio quello del marketing, è importante sapere che i suddetti reclutatori a volte chiedono delle referenze aggiuntive che magari non sono incluse in LinkedIn. In tal caso preparatevi a tale richiesta avendo magari già a portata di mano il materiale necessario e in formato pdf pronto quindi da caricarlo sulla piattaforma in brevissimo tempo.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Come aggiornare le competenze su LinkedIn

Al giorno d’oggi LinkedIn è un modo semplice ed efficace per farsi riconoscere da aziende e società che reclutano lavoratori, e in cui si possono elencare le proprie esperienze in un campo specifico il tutto alla portata di un clic. Inoltre, queste competenze...
Lavoro e Carriera

Come scrivere una referenza su Linkedin

Avere un profilo su Linkedin perfettamente aggiornato è molto importante per proporsi nel modo giusto a chi cerca persone qualificate. Una delle cose che consente di ben figurare sul sito è la referenza che va scritta in modo chiara ed inequivocabile,...
Lavoro e Carriera

Come ringraziare per il contatto su Linkedin

Come ormai tutti sanno, Linkedin è un social network dedicato al mondo del lavoro e alle interazioni commerciali. Se utilizzato con metodo, può diventare un valido strumento non solo per chi cerca ed offre opportunità di lavoro, ma anche per chi è alla...
Lavoro e Carriera

Come aggiungere competenze su Linkedin

In questa guida vedremo come aggiungere competenze su Linkedin. Grazie a questa indispensabile opzione, le aziende potranno contattarvi più facilmente. Inoltre, verranno messe in evidenza le tue peculiari capacità professionali. Ricordiamo che per prime...
Lavoro e Carriera

Le 10 competenze più richieste su Linkedin

Linkedin consiste in un servizio sostanzialmente gratuito, con particolari e facoltative opzioni a pagamento, offerto dal web per lo sviluppo di contatti professionali. Su Linkedin, infatti, qualsiasi utente ha la possibilità di pubblicare e diffondere...
Lavoro e Carriera

5 modi per trovare lavoro

Il mondo del lavoro è in continuo mutamento. In Italia è un settore in forte crisi, e non è facile per le nuove generazioni inserirsi in un ambiente quasi saturo. Trovare lavoro è per molti un sogno, una chimera o un'impresa impossibile. Ma esistono dei...
Lavoro e Carriera

Come farsi apprezzare sul lavoro

Il lavoro è molto prezioso, specialmente oggi, a causa della forte crisi economica che ha colpito diverse nazioni. Avere un buon impiego rappresenta una fortuna che necessita di essere valorizzata. Conservare il proprio posto di lavoro è fondamentale,...
Lavoro e Carriera

10 siti dove trovare lavoro

Durante un colloquio di lavoro è buona norma portarsi dietro il curriculum stampato, ma per arrivare a sedere sulla sedia di fronte ad un rappresentante delle risorse umane è necessario farsi preventivamente conoscere tramite la candidatura con l'invio...