Come farsi restituire un prestito

Tramite: O2O 06/02/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Oggi ormai le banche e gli istituti di credito difficilmente erogano un prestito, soprattutto ai precari oppure ai soggetti privi di reddito. I soldi quindi vengono spesso a mancare nelle tasche dei cittadini e anche le Poste ormai finanziano con il contagocce. Questo problema ha fatto si che aumentasse il numero di prestiti tra privati che sta sempre di più acquistando un forte valore sociale. A volte può capitare però di effettuare un prestito in denaro a favore di un familiare o una persona cara, personale e fidata, ma poi è difficile ottenere il denaro indietro e si deve convivere con tutta quella casistica di problematiche inerenti la mancata restituzione perpetuata nel tempo. Come si può quindi procedere correttamente per farsi restituire un prestito trovando la soluzione maggiormente appropriata a questo problema? Analizziamo i vari casi.

26

Per prima cosa sarebbe bene ricordare che gli accordi esclusivamente di tipo verbale, anche tra persone di fiducia, possono molto spesso portare alla nascita di queste problematiche. È sempre meglio cercare di formalizzare un prestito, come detto anche se si tratta di una faccenda di tipo amichevole, in forma scritta, in modo da prevenire l' insorgere di questi inconvenienti. Le forme di credito tra soggetti privati sono legali, ma possono incorrere in problemi seri legati ai controlli del fisco, all'usura, o ad altri guai. È sempre meglio redigere un contratto tra privati, che può essere:
un prestito con una scrittura privata;
un prestito garantito da cambiali;
una social lending attraverso delle piattaforme online.

36

In assenza di una qualsiasi tipologia di formalizzazione scritta, la cosa necessaria da fare sarà dunque attivarsi per la ricerca di tutta la documentazione relativa al prestito e cioè cercare di reperire una sorta di traccia della quale possa essere rimasta una ricevuta. Ad esempio se il prestito è stato effettuato tramite bonifico bancario, vaglia postale o assegno, sarà possibile documentarlo data la presenza di una ricevuta certa, oppure un controllo accurato nei sistemi, se possibile.

Continua la lettura
46

Se il prestito è stato effettuato tramite bonifico a favore della persona richiedente, dovete procurarvi una ricevuta di estratto conto tramite la vostra banca, come prova dell' effettiva transazione. Un prestito effettuato tramite denaro contante invece, non potrà risultare documentabile, per cui, a prova dell' effettiva esistenza di una situazione in cui avete prestato denaro, dovrete avvalervi di due persone fisiche, in quanto testimoni attendibili, che confermino la veridicità della situazione avvenuta.

56

Reperita quindi tutta la casistica di ricevute atte alla dimostrazione dell' esistenza del prestito da voi richiesto, individuati i testimoni ed appurata la reticenza del debitore alla restituzione della somma, dovrete rivolgervi ad un legale specializzato per la redazione di una lettera di sollecito o altra apposita procedura consigliatavi dall' avvocato, per l' intimazione alla persona della restituzione del prestito. Se, nonostante la ricezione della lettera, il debitore perpetuasse riluttanza, dovrete valutare se procedere per vie legali civili.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come chiedere un rimborso ad Amazon

Da alcuni decenni sempre più persone acquistano online. I negozi virtuali offrono, infatti, una vasta gamma di prodotti a prezzi molto competitivi. Oltre ad ottimi affari, si usufruisce della comoda consegna a casa, in breve tempo. Amazon è senza dubbio...
Richieste e Moduli

Come ottenere un leasing auto

Un contratto di leasing è sicuramente un'ottima agevolazione per coloro i quali vogliono utilizzare sempre macchine nuove risparmiando rispetto a quanto avrebbero speso con l'operazione d'acquisto. Questo tipo di "accordo" è più simile ad una forma di...
Richieste e Moduli

Come richiedere un rimborso a Eni Gas

Aprire la cassetta della posta e trovare all'interno una bolletta del gas, non è mai una bella sorpresa, se poi, quando la apriamo, troviamo una cifra sorprendentemente più alta rispetto a quella che ci aspettavamo, allora la sorpresa si trasforma rapidamente...
Richieste e Moduli

Come esercitare il diritto di ripensamento

Il diritto di ripensamento, definito anche diritto di recesso, permette ad una delle due parti di sciogliere il contratto, pur non godendo del consenso della controparte e senza dover subire delle penali, ma facendo fronte a tutte le obbligazioni che...
Richieste e Moduli

Come richiedere la mobilità anticipata

Negli ultimi anni il mercato del lavoro italiano vive un periodo di crisi che spinge tantissimi giovani siano essi disoccupati che in mobilità ad intraprendere delle attività in proprio. Tuttavia per fare ciò, ci sono due problemi legati nell'ordine agli...
Richieste e Moduli

Come richiedere il duplicato del certificato di proprietà dell'auto

Il certificato di proprietà delle auto è un documento obbligatorio che viene rilasciato dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA) ed indica tutte le caratteristiche del veicolo. È obbligatorio per legge e deve essere sempre presente sull'automobile...
Richieste e Moduli

Come rinnovare la patente nautica scaduta

La patente nautica è quel documento che dà l'autorizzazione di potere comandare e condurre dei mezzi di navigazione dopo avere superato degli esami. Deve essere rinnovata ogni 10 anni, oppure ogni 5 se al momento del rilascio il titolare della patente...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello 69 per il comodato

Il comodato d'uso è un contratto reale ed essenzialmente gratuito. Si tratta di un contratto che si perfeziona con la consegna di una cosa mobile o di un immobile a titolo gratuito. Esso viene considerato anche non traslativo di proprietà, perché trasferisce...