Prima di procedere, inquadriamo meglio la posizione lavorativa che potrebbe rappresentare il vostro futuro lavoro. Il centralinista deve conoscere perfettamente nomi, qualifiche e ruoli di tutto il personale della propria azienda. Le funzioni cui è preposto, oltre alla gestione corretta delle chiamate, sono:
- Prima accoglienza clienti;
- registrazione in entrata/uscita degli utenti;
- attività di back office e front office.
Il centralinista quindi deve conoscere l'organigramma aziendale, deve avere competenze nel campo dell'archiviazione dati e della gestione della corrispondenza e deve avere competenze informatiche nel campo dell'Office Automation, soprattutto nei centralini delle grandi aziende dove il lavoro è altamente informatizzato. Qualora riteniate di possedere i requisiti richiesti procedete come segue. Ora che siamo arrivati a questo punto non ci resta che passare al passo numero due, redigere un Curriculum Vitae per la figura di centralinista.