La prima cosa da fare prima di effettuare una visura ipotecaria è capire per quali soggetti può essere richiesta. Principalmente la visura ipotecaria può essere richiesta per immobile, soggetto e nota. La prima, quella più frequente, permette di effettuare un?ispezione su una o più unità immobiliari. In questo caso è necessario conoscere, oltre al Comune di ubicazione, gli estremi catastali come foglio, particella e subalterno. Con la visura per soggetto è invece possibile conoscere tutte le proprietà e relativi gravami di un individuo o di una società. Ovviamente è necessario in questo caso inserire i relativi dati anagrafici (in caso di persona fisica) quali cognome, nome, data, Provincia e Comune di nascita o codice fiscale. In caso di persona giuridica invece è necessario inserire ragione sociale, Provincia, Comune e codice fiscale. Infine la visura per nota si effettua per conoscere i dettagli di uno specifico atto, per cui, per compiere la ricerca, occorre conoscere esattamente gli estremi quali il numero di registro e l'anno.