La delega si divide in due parti ben distinte tra di loro. Non c'è alcuna distizione tra un modulo prestampato oppure una delega scritta dal nostrio pugno: la delega è la stessa in ogni circostanza e deve essere compilata con tutte quante le informazioni necessarie per renderla opportunamente valida. Nella prima parte è possibile trovare i dati inerenti alla persona che effettua la delega, mentre nella seconda sezione si trovano le informazioni riguardanti la persona delegata e l'oggetto della delega stessa. Per cominciare è fondamentale indicare a chi è destinata la propria delega, andando a scrivere l'intestazione di chi riceverà questa autorizzazione personale. In secondo luogo si deve cominciare a compilare il corpo della propria lettera, scrivendo i dati del soggetto delegante. Quindi andranno indicati il nome, il cognome, il luogo di nascita con la provincia e la data, nonché la residenza completa di provincia e la via della propria abitazione. Successivamente, deve essere indicato il proprio testo con i dati della persona delegata. Quindi andranno indicati il nome, il cognome, la data ed il luogo di nascita con la provincia, la residenza completa di provincia, nonché la via della propria abitazione.