Come fare una una delega scritta
Introduzione
Con gli impegni del lavoro e della quotidianità capita spesso di non avere del tempo per adempiere o svolgere dei compiti. Per questo motivo può essere più semplice ''delegare'' qualcun'altro al posto vostro per svolgerli inviando quindi una delega. In questa guida verrà proposto come fare una delega scritta.
Occorrente
- Modello prestampato di delega o occorrente per la scrittura.
- Dati anagrafici del delegante e del delegato.
- Documento di riconoscimento valido.
Assicurarsi che venga accettata dall'ente
Prima di realizzare una delega è fondamentale assicurarsi che l'ufficio oppure l'ente alla quale è destinata la accetti. Molto spesso, ad esempio quando si va all'ospedale per le analisi viene dato anche un documento da utilizzare per la delega. La stessa cosa succede all'ufficio postale per il ritiro di una raccomandata, sulla cartolina della quale è possibile trovare la delega prestampata. Come già detto, questo avviene in molte strutture. Vediamo, comunque, come compilarle e soprattutto come imparare a scriverne una interamente di nostro pugno, ovviamente in modo corretto.
Scrivere la prima parte con le informazioni necessarie
La delega si divide in due parti ben distinte tra di loro. Non c'è alcuna distizione tra un modulo prestampato oppure una delega scritta dal nostrio pugno: la delega è la stessa in ogni circostanza e deve essere compilata con tutte quante le informazioni necessarie per renderla opportunamente valida. Nella prima parte è possibile trovare i dati inerenti alla persona che effettua la delega, mentre nella seconda sezione si trovano le informazioni riguardanti la persona delegata e l'oggetto della delega stessa. Per cominciare è fondamentale indicare a chi è destinata la propria delega, andando a scrivere l'intestazione di chi riceverà questa autorizzazione personale. In secondo luogo si deve cominciare a compilare il corpo della propria lettera, scrivendo i dati del soggetto delegante. Quindi andranno indicati il nome, il cognome, il luogo di nascita con la provincia e la data, nonché la residenza completa di provincia e la via della propria abitazione. Successivamente, deve essere indicato il proprio testo con i dati della persona delegata. Quindi andranno indicati il nome, il cognome, la data ed il luogo di nascita con la provincia, la residenza completa di provincia, nonché la via della propria abitazione.
Indicare nella seconda parte il motivo della delega
A questo punto è necessario specificare in modo chiaro la motivazione per la quale viene rilasciata la delega. Nel caso in cui si dovessero ritirare dei documenti è buona regola specificare i riferimenti necessari per l'eventuale ritiro. Dopo aver spiegato accuratamente l'oggetto della propria lettera, non ci rimane altro da fare che concludere il tutto con la firma di chi ha autorizzato il delegato, logicamente effettuata con una penna di colore blu oppure nera. Quindi dovrà essere inserito il luogo e la data. È necessario, tra l'altro, allegare sempre la fotocopia di un valido documento di riconoscimento di chi consente l'autorizzazione a procedere. È importante che il delegato si porti appresso, pertanto, un documento per il proprio riconoscimento.
Guarda il video

Consigli
- Per la firma utilizzare sempre penna blu o nera.