Come fare una scrittura privata per vendita veicolo usato

Di: Nando A.
Tramite: O2O 15/10/2018
Difficoltà:facile
17

Introduzione

La compravendita di veicoli usati tra privati è in costante aumento, sopra tutto grazie all'utilizzo sempre maggiore delle nuove piattaforme di annunci online, dove aiutano molti soggetti privati a mettere in vendita le proprie automobili, consentendo loro di entrare facilmente e gratuitamente in contatto con potenziali clienti interessati all'acquisto. Per concludere correttamente la vendita, è consigliabile redigere una scrittura privata, contenente tutti i dati necessari a identificare, sia i soggetti coinvolti, che l'autovettura. Ecco come fare una scrittura privata per vendita di un veicolo usato.

27

La scrittura privata

Il contratto di compravendita di un'automobile non richiede determinate forme scritte, basandosi sullo scambio del bene a fronte del pagamento di un corrispettivo e sulla registrazione dell'atto di vendita sul retro del Certificato di Proprietà (CdP). La scrittura privata diventa un documento imprescindibile da compilare qualora il venditore fosse sprovvisto del Certificato di Proprietà dell'automobile. Si tratta di una dichiarazione che va consegnata dal venditore all'acquirente, congiuntamente all'atto di vendita. È proprio attraverso la scrittura privata che quest'ultimo ha la possibilità di richiedere la trascrizione del passaggio di proprietà presso il Pubblico Registro Automobilistico (P. R. A.) o presso gli Uffici Comunali, gli Sportelli Telematici dell'Automobilista e le delegazioni ACI.

37

Dati della scrittura privata

La scrittura privata per la vendita di un veicolo usato deve necessariamente contenere i seguenti dati: nome, cognome, data di nascita, residenza e codice fiscale di entrambi i soggetti; marca, modello, numero di targa, numero di telaio, potenza del motore espressa in Kilowatt e chilometraggio percorso dalla vettura; ultima revisione effettuata dall'automobile; data e luogo in cui si è conclusa la compravendita; prezzo di vendita e modalità di pagamento prescelta; firme delle due parti. Specificare che l'autoveicolo oggetto della compravendita è libero da ipoteche, da vincoli e da privilegi. Inoltre, bisogna apporre una marca da bollo del valore di 16,00 Euro.

Continua la lettura
47

Come autenticare la firma sul contratto di compravendita

Come anticipato precedentemente, per registrare il proprio contratto di compravendita tra privati al PRA ( ossia Pubblico Registro Automobilistico), per attestare l?avvenuto passaggio di proprietà, che la firma del venditore sull?atto di vendita dovrà essere autenticata. Questo può avvenire presso gli uffici comunali pagando ? 0,52 di diritti di segreteria e portando una marca da bollo da ? 16,00.

57

Obblighi dell'acquirente

Una volta compilata la scrittura privata, l'acquirente dovrà provvedere alla trascrizione dell'atto, entro 60 giorni dal completamento della compravendita e al versamento delle somme richieste, pena il pagamento di una sanzione amministrativa. Nel mese successivo, il compratore potrà ritirare il nuovo Certificato di Proprietà. Sarà recapitato, al proprio indirizzo, un adesivo da apporre sul libretto di circolazione con i dati del nuovo proprietario e con la data dell'effettivo passaggio di proprietà del veicolo.

67

Conseguenze di una mancata registrazione

In mancanza di questa registrazione sono previste delle sanzioni amministrative per l?acquirente , inoltre il venditore rimane intestatario del veicolo e potrebbe incorrere in spiacevoli conseguenze. Ad esempio, dover rispondere di eventuali multe o bolli non pagati. Per evitare rischi, oltre a verificare che tutti i documenti siano aggiornati, mantieni sempre una copia del documento che attesta la compravendita.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come richiedere la licenza per vendita al dettaglio

Aprire un'attività di vendita al dettaglio può dare molte soddisfazioni. Sono sempre di più infatti le persone che scelgono di aprire un esercizio commerciale. L'imprenditoria attira chi vuole creare qualcosa di proprio. Il Decreto Bersani del 1998 ha...
Richieste e Moduli

Come rinunciare al diritto di abitazione

Il codice civile, agli articoli 1022 e seguenti, va a disciplinare il diritto all'abitazione, ponendolo come un diritto reale di godimento relativo a un bene di carattere immobile, di proprietà altrui. Il titolare, gode e dispone dell'immobile all'interno...
Richieste e Moduli

Come compilare una nota di iscrizione ipotecaria

L'ipoteca è il diritto reale sui beni del debitore o di un terzo, che il creditore può acquisire a garanzia del suo credito. Si possono ipotecare ad esempio i beni immobili, l'usufrutto degli stessi, il diritto di superficie, i beni mobili registrati...
Richieste e Moduli

Come farsi restituire un prestito

Oggi ormai le banche e gli istituti di credito difficilmente erogano un prestito, soprattutto ai precari oppure ai soggetti privi di reddito. I soldi quindi vengono spesso a mancare nelle tasche dei cittadini e anche le Poste ormai finanziano con il contagocce....
Richieste e Moduli

Come fare una denuncia dai carabinieri

Non abbiate timore, ecco come denunciare un illecito ai Carabinieri.La denuncia è un importante strumento di collaborazione da parte del cittadino che consente alla Magistratura ed alle Forze dell' ordine di perseguire gli autori dei reati, ricordiamo...
Richieste e Moduli

Come compilare un esposto

Quando si incorre in una discordanza con una o più persone si può procedere alla compilazione di un esposto. Esso è un documento scritto per informare un'autorità su determinati fatti, fornendo anche sufficienti elementi per valutare la questione. Il...
Richieste e Moduli

Come cambiare la targa dell'auto deteriorata

Un'automobile deve sempre avere una targa, in modo che il proprietario del veicolo possa venir identificato. In caso di furto dell'auto o pagamento del bollo, è necessario dunque avere come riferimento la targa. Alcune volte può succedere che il numero...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello TT2119 per il passaggio di proprietà

Il modello TT2119 è un documento cartaceo utilizzato dagli addetti del dipartimento dei trasporti terrestri, per l'avvio di pratiche relative al passaggio di proprietà di veicoli a motore relativi ai propri rimorchi. È un documento che normalmente viene...