Con il servizio raccomandata di Poste Italiane è possibile inviare, in maniera semplice e certificata, qualsiasi tipo di corrispondenza in tutta Italia, purché questa non superi i 2 kg. Esistono differenti tipologie di raccomandata tra le quali optare: raccomandata semplice, raccomandata da te, raccomandata 1 e raccomandata 1 con ricevuta di ritorno. Quest?ultima, nota anche come raccomandata A/R, permette di inviare posta con la conferma dell?avvenuta ricezione da parte del destinatario tramite una cartolina che ritorna al mittente. Il modulo da compilare si trova all'ufficio postale e la procedura è molto semplice. Tuttavia, spedire una raccomandata A/R per la prima volta, potrebbe creare qualche dubbio. Proprio per semplificarvi questa operazione, oggi vi spieghiamo quando e come fare una raccomandata con ricevuta di ritorno. Buona lettura!
27
Occorrente
Modulo per raccomandata A/R
Corrispondenza da spedire
Penna
Denaro
37
Quando fare una raccomandata A/R
La raccomandata A/R è una modalità di spedizione utilizzabile per ogni tipo di comunicazione (lettere, pacchi, atti giudiziari) più che altro formale o burocratica, e va fatta quando si deve garantire l?effettiva ricezione del documento da parte del destinatario entro i tempi prestabiliti. Dunque, si rivela essenziale in caso di disdette dei contratti telefonici, di domande di partecipazione a bandi e concorsi, di reclami e solleciti.
47
Come fare una raccomandata A/R
Per fare una raccomandata A/R è sufficiente andare in un ufficio di Poste Italiane e compilare gli appositi moduli forniti in sede. In particolare, ciò di cui avrete bisogno sarà la corrispondenza da spedire, il modulo (velina blu) e la cartolina A/R. Innanzitutto, assicuratevi di aver indicato sia il destinatario che il mittente sulla vostra corrispondenza, dopodiché passate alla compilazione del modulo della raccomandata A/R. Sul modulo, ovvero la velina blu, indicherete i dati del mittente (nome, cognome e indirizzo) e del destinatario ricordandovi di crocettare l?opzione A/R nella sezione "Servizi Accessori" che si trova in basso. Ora passate alla compilazione della cartolina A/R: così come per la velina blu, indicherete nome, cognome e indirizzo del mittente e del destinatario.
Continua la lettura
57
Quali sono i costi di una raccomandata A/R
Per spedire una raccomandata A/R bisogna spendere qualche euro in più rispetto al tariffario standard. I costi cambiano in base al formato e al peso della raccomandata. Fino ai 20 gr, il costo è di ? 9,43. Dai 21 ai 100 gr, il costo è di ? 11,83. Dai 101 ai 350 gr, il costo è di ? 13,73. Dai 351 gr ai 2 kg, il costo è di ? 20,53. I prezzi sono soggetti a variazioni, quindi vi consigliamo di informarvi sempre in anticipo.
67
Guarda il video
77
Consigli
Non dimenticare mai:
Una cosa intelligente per risparmiare tempo potrebbe essere quella di recarsi all’ufficio postale qualche giorno prima, prendere le cartoline e compilarle comodamente a casa.
Le raccomandate vengono utilizzate come posta prioritaria o veloce, dove pagando un contributo a seconda del tipo di raccomandata, vengono spedite e nell'arco di 72 ore o poco più (varia chiaramente in base alla distanza che intercorre tra le varie città)...
Quando dobbiamo spedire una raccomandata ed in particolare quella cartacea, oggi è possibile farlo anche online. È importante però rispettare alcune regole e soprattutto fare attenzione a dei dettagli, che potrebbero risultare determinanti ai fini...
Quando viene ricevuto il pagamento di una determinata prestazione o un certo servizio e soprattutto qualora si tratti di somme di denaro abbastanza consistenti, la controparte spesso e volentieri impone il rilascio di una specifica ricevuta, la quale...
Quando si abbandona la Telecom in favore di un'altra compagnia telefonica, si ha diritto al rimborso dell'anticipo conversazione. Si tratta di un anticipo che viene versato quando si ha stipulato il contratto con la Telecom (anche se questo è avvenuto...
L'articolo 26 dello Statuto dei lavoratori prevede la possibilità per i sindacati di raccogliere contributi volontari da parte dei lavoratori, e ciò avviene generalmente tramite una trattenuta dalla stessa busta paga, perché il lavoratore delega il...
All'interno di questa guida, andremo a occuparci di risarcimenti danni e, più specificatamente, come avete avuto l'opportunità di leggere attraverso il titolo, vedremo come richiedere un risarcimento per danni da calamità naturale agli altri immobili.Nella...
In questa guida vogliamo aiutare tutti i nostri amici a capire come fare per annullare una carta di credito nel modo maggiormente semplice. Vi andremo a spiegare nei minimi dettagli, tutto quello che ci sarà da fare usando il metodo fai da te. Sicuramente...
Gestire in prima persona i propri risparmi non è sempre facile, specie per chi non ha competenze finanziarie. In molti casi, l'alternativa è quella di mettere insieme tanti piccoli capitali e farli gestire da un pool di esperti: ciò comporta l'acquisto,...