Come fare una raccomandata con ricevuta di ritorno
Introduzione

Con il servizio raccomandata di Poste Italiane è possibile inviare, in maniera semplice e certificata, qualsiasi tipo di corrispondenza in tutta Italia, purché questa non superi i 2 kg. Esistono differenti tipologie di raccomandata tra le quali optare: raccomandata semplice, raccomandata da te, raccomandata 1 e raccomandata 1 con ricevuta di ritorno. Quest?ultima, nota anche come raccomandata A/R, permette di inviare posta con la conferma dell?avvenuta ricezione da parte del destinatario tramite una cartolina che ritorna al mittente. Il modulo da compilare si trova all'ufficio postale e la procedura è molto semplice. Tuttavia, spedire una raccomandata A/R per la prima volta, potrebbe creare qualche dubbio. Proprio per semplificarvi questa operazione, oggi vi spieghiamo quando e come fare una raccomandata con ricevuta di ritorno. Buona lettura!
Occorrente
- Modulo per raccomandata A/R
- Corrispondenza da spedire
- Penna
- Denaro
Quando fare una raccomandata A/R
La raccomandata A/R è una modalità di spedizione utilizzabile per ogni tipo di comunicazione (lettere, pacchi, atti giudiziari) più che altro formale o burocratica, e va fatta quando si deve garantire l?effettiva ricezione del documento da parte del destinatario entro i tempi prestabiliti. Dunque, si rivela essenziale in caso di disdette dei contratti telefonici, di domande di partecipazione a bandi e concorsi, di reclami e solleciti.
Come fare una raccomandata A/R
Per fare una raccomandata A/R è sufficiente andare in un ufficio di Poste Italiane e compilare gli appositi moduli forniti in sede. In particolare, ciò di cui avrete bisogno sarà la corrispondenza da spedire, il modulo (velina blu) e la cartolina A/R. Innanzitutto, assicuratevi di aver indicato sia il destinatario che il mittente sulla vostra corrispondenza, dopodiché passate alla compilazione del modulo della raccomandata A/R. Sul modulo, ovvero la velina blu, indicherete i dati del mittente (nome, cognome e indirizzo) e del destinatario ricordandovi di crocettare l?opzione A/R nella sezione "Servizi Accessori" che si trova in basso. Ora passate alla compilazione della cartolina A/R: così come per la velina blu, indicherete nome, cognome e indirizzo del mittente e del destinatario.
Quali sono i costi di una raccomandata A/R
Per spedire una raccomandata A/R bisogna spendere qualche euro in più rispetto al tariffario standard. I costi cambiano in base al formato e al peso della raccomandata. Fino ai 20 gr, il costo è di ? 9,43. Dai 21 ai 100 gr, il costo è di ? 11,83. Dai 101 ai 350 gr, il costo è di ? 13,73. Dai 351 gr ai 2 kg, il costo è di ? 20,53. I prezzi sono soggetti a variazioni, quindi vi consigliamo di informarvi sempre in anticipo.
Guarda il video

Consigli
- Una cosa intelligente per risparmiare tempo potrebbe essere quella di recarsi all’ufficio postale qualche giorno prima, prendere le cartoline e compilarle comodamente a casa.