Come fare una raccomandata
Introduzione
La raccomandata è ancora oggi uno degli strumenti più utilizzati per certificare legalmente la ricezione di un oggetto o di comunicazione. Non a caso questo strumento continua ad essere usato in maniera massiccia nonostante l'avanzare della tecnologia. Anche per questo motivo le Poste Italiane hanno reso il servizio sempre più efficiente e sicuro, cosi da non perdere il valore giudiziario che rende questo strumento molto utilizzato. Nella guida che segue illustreremo cosa è necessario fare e sapere per fare una raccomandata. Se ancora non siete a conoscenza di come muoversi in questo ambito, allora siete nel posto giusto, infatti per quanto sia semplice fare una raccomandata, la prima volta può creare dei piccoli dubbi. Non resta che continuare nella lettura della guida per essere sicuri di come procedere senza commettere errori.
Occorrente
- Uffico Postale - Moduli
Usi della raccomandata
Per spedire una lettera, una domandina di lavoro, un documento o un pacco, ci si può avvalere della raccomandata. La ricezione impiega tempi brevi. L'eventuale ricevuta verrà firmata dal destinatario e recapitata al mittente per conferma. Il modulo è identico per la raccomandata semplice o con ricevuta. Tuttavia, in questo ultimo caso, va barrata la casella A. R. (andata-ritorno).
I moduli
I moduli per fare una raccomandata sono reperibili presso tutti gli uffici postali. Vanno compilati correttamente in tutte le parti. Pertanto, scrivere il nome del destinatario, l'indirizzo ed il codice di avviamento postale nell'apposita sezione. Successivamente, vanno trascritti i dati del mittente. Va barrata la casella della semplice raccomandata o di quella assicurata. Il costo del servizio varia in base alla spedizione ed al peso. Per i pacchi ci sono delle tariffe prestabilite ed esposte negli uffici postali. La cifra cambia in virtù del peso e della grandezza. Il modulo A. R. Verrà compilato a parte. Dovrà riportare tutti i dati del mittente della raccomandata.
Cosa utilizzare
Per fare una raccomandata correttamente va utilizzata una penna nera o blu. Da evitare le matite, le penne colorate ed i pennarelli. Oltre a macchiare e sbavare, non vengono ammessi negli uffici postali. In caso di fila o eccessiva confusione, è possibile richiedere i moduli allo sportello. La compilazione della raccomandata verrà eseguita con calma in casa, anche con l'ausilio di una macchina da scrivere. Ci si potrà recare successivamente all'ufficio postale e spedire con comodo. L'importo verrà comunicato dall'operatore, allo sportello. Verrà rilasciata una ricevuta semplice. Per la raccomandata A. R. Quest'ultima verrà recapitata alla consegna e ricezione, entro pochi giorni.
Guarda il video

Consigli
- Scrivete bene i dati