Come fare una pubblicazione scientifica

Tramite: O2O 12/04/2017
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Gli scienziati si confrontano mettendo in campo delle discussioni che avvengono quasi esclusivamente a suon di testi scientifici. Essi rendono pubblico il loro lavoro, le loro metodologie e soprattutto i risultati delle proprie ricerche tramite le riviste di settore. Pubblicare, quindi, è il passo indispensabile per esistere in ambito scientifico. E non è un processo né facile né scontato. In questa guida vi indicheremo passo dopo passo come fare una pubblicazione scientifica.

26

Occorrente

  • bibliografia, esami di laboratorio, prove, riscontri
36

Ricerche e documentazioni

Documentarsi costantemente sulle novità introdotte nel proprio campo di studi è il pane quotidiano per chi lavora in ambito scientifico. Chi sta scrivendo ad una tesi di laurea o di dottorato sa già bene che il primo lavoro che bisogna fare è procurarsi la bibliografia. Fatto questo, la strada è tutta in discesa. Se si vuole pubblicare su una determinata rivista, bisogna seguire con scrupolo tutto quello che pubblica la testata che vi interessa. Annotate tutte le ricerche che si avvicinano al vostro ambito di studi, approfondite i riferimenti bibliografici. Ciò servirà ad arricchire la vostra ricerca e a darvi spunti ai quali, magari, non avreste pensato. E, inoltre, vi darà modo di adeguare il testo che sottoporrete alla rivista agli standard richiesti.

46

Il momento giusto

scegliere il momento giusto per pubblicare. Se da un lato è fondamentale fornire i risultati solo dopo aver esaminato accuratamente tutti i dati della propria ricerca, bisogna essere attenti a non venire "battuti sul tempo" da un altro studioso che sta lavorando nel nostro stesso campo. La tentazione di precorrere i tempi può essere forte, soprattutto se si lavora da anni ad un progetto. In questo caso, far parte di una comunità scientifica e avere come saldo punto di riferimento il professore che segue i nostri studi sarà utile per riuscire a mantenere la coerenza e l'oggettività che deve contraddistinguere il lavoro di uno studioso.

Continua la lettura
56

Il giudizio

Dopo aver scritto il vostro articolo, sottoponetelo al giudizio di più colleghi. Questo vi servirà ad assicurarvi che il testo proposto sia corretto dal punto di vista stilistico e grammaticale. E, inoltre, vi consentirà di ottenere un giudizio qualitativo sulla ricerca e sui metodi che avete adottato. Rammentate che, in ambito scientifico, non vale il singolo ma il gruppo. Se volete "esistere" in questo campo, è prioritario confrontarsi con la comunità scientifica della quale fate parte. E per farlo, il primo passaggio è accettare osservazioni e critiche sul proprio lavoro. Perché il sapere cresce proprio dal confronto.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Una pubblicazione scientifica ha più valore se è preceduta da qualche brevetto che a sua volta ha altri indiscutibili vantaggi
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Come scrivere un buon annuncio

Scrivere un annuncio nel modo corretto per il buon esito della vendita è fondamentale. Chiunque avrà avuto necessità di vendere qualcosa e magari non è riuscito proprio perché non ha steso in maniera corretta il proprio testo, evidenziando i vantaggi...
Lavoro e Carriera

Come diventare informatore farmaceutico

Come tutti sappiamo l'informatore scientifico altro non è colui che informa costantemente i nostri medici sull'uscita di nuovi farmaci, illustrando loro ogni aspetto che questi posseggono e cioè indicazioni, vantaggi e controindicazioni. Le case farmaceutiche...
Lavoro e Carriera

Come diventare architetto del paesaggio

La figura professionale che si interessa dei paesaggi in senso generale si chiama architetto paesaggista. Nella seguente pratica guida sul lavoro, quindi, vi andrò a spiegare bene come bisogna diventare un esperto architetto del paesaggio.Esso è un mestiere...
Lavoro e Carriera

Come promuovere un corso di formazione

Se avete deciso di avviare un corso di formazione, dovete sapere che uno degli ostacoli più grandi (oltre ovviamente alla fase organizzativa), è pubblicizzarlo. La maggioranza delle persone in cerca di un corso, si rivolge ad internet. Pubblicizzare online...
Lavoro e Carriera

Semplici idee su come guadagnare online da casa

Già da qualche anno c'è una diffusa crisi economica, quindi risulta funzionale avere un guadagno extra rispetto al proprio reddito. A tale scopo esistono tecniche che fanno aumentare le entrate finanziarie personali. Non bisogna farsi tentare da quei...
Lavoro e Carriera

Come diventare pet therapist

La pet therapy sta riscuotendo un grande successo negli ultimi anni, non soltanto tra i mezzi di comunicazione, ma anche tra le varie strutture socio-assistenziali che, con sempre maggiore frequenza, accolgono professionisti provenienti da questo settore....
Lavoro e Carriera

Come strutturare un progetto di ricerca

Un progetto di ricerca è un qualcosa di ambizioso ma allo stesso tempo complesso. Traduce un'idea di ricerca in un'indagine scientifica. Può capitarci quest'occasione nel corso della nostra carriera accademica o durante lo svolgimento della nostra professione....
Lavoro e Carriera

Social Media Manager: le mansioni

La gestione dei social media non riguarda solo la pubblicazione di contenuti sui vari canali di cui un’azienda dispone ma anche la gestione, le pubbliche relazioni, la programmazione e tante altre importanti mansioni. La gestione dei social media da parte...