Come fare una delega per il ritiro della pensione

Tramite: O2O 25/11/2016
Difficoltà:media
16

Introduzione

I pensionati qualche volta hanno problemi ad arrivare da soli agli sportelli per ritirare la pensione. I motivi possono essere: di salute oppure paura di essere derubati da qualche malintenzionato durante il ritorno a casa. Per evitare questi problemi lo Stato dà la possibilità all'anziano di autorizzare una persona della quale si fida per il ritiro della pensione. Ciò può essere fatto mediante una delega; il tutorial dà delle informazioni su come fare questa operazione.

26

Tutela

Siccome si tratta di una richiesta abbastanza delicata è opportuno adottare delle precauzioni quando si sceglie la persona che viene delegata a ritirare la somma. In questo modo il pensionato si può tutelare da eventuali raggiri. Inoltre, è importante sapere che ogni anno l'Istituto Nazionale Provvidenza Sociale verifica l'esistenza in vita dei pensionati attraverso il proprio archivio. Così facendo si tutela per eventuali raggiri che possono arrecare danno all'Erario. I tempi che occorrono per il rilascio della delega dipendono dall'ufficio presso il quale si effettua la richiesta.

36

Modulo

Per ottenere la delega è necessario informarsi e ritirare il modulo apposito presso l'ente erogante la propria pensione. Esso è messo a disposizione dell'utenza sui siti internet, dai quali è possibile scaricarlo facilmente. Il modulo deve essere chiaramente riempito con i dati anagrafici (compreso il codice fiscale), sia quelli del delegante che del delegato. La compilazione è molto semplice in quanto è guidata da voci che indicano dove e cosa scrivere.

Continua la lettura
46

Autenticità

Per una sicurezza e tutela del pensionato è consigliabile che quest'ultimo faccia la delega agli sportelli dell'ente al cospetto del funzionario incaricato. In questo modo è possibile fare la verifica dell'autenticità della firma del delegato e dello stesso pensionato. Nel caso che l'anziano non è in grado di recarsi allo sportello gli impiegati dell'Istituito Nazionali di Provvidenza Sociale possono accettare la domanda. Lo stesso succede se il pensionato è analfabeta.

56

Verifica del Ministero

Quando il richiedente è impossibilitato a spostarsi da casa si può fare una richiesta al Comune per avere un messo o un assistente sociale. La persona incaricata si reca dal delegante per verificare ed autenticare la firma. La delega non ha una scadenza, salvo una verifica del Ministero. Se l'atto viene compilato da un ufficio che non appartiene all'INPS (es. Comune) si devono pagare le relative spese di segreteria. Dopo aver fatto la domanda di delega, in attesa dell'approvazione, viene data una copia della richiesta che può essere utilizzata in caso di urgenza. La delega deve essere presentata all'Ufficio che assegna la pensione.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come delegare per un ritiro raccomandata

Quando il postino deve consegnare una raccomandata e non trova nessuno in casa, consegna ad un vicino o inserisce nella cassetta della corrispondenza un avviso di giacenza presso l’ufficio postale da cui è partita. Una volta che il destinatario ne è a...
Richieste e Moduli

Come fare una una delega scritta

Con gli impegni del lavoro e della quotidianità capita spesso di non avere del tempo per adempiere o svolgere dei compiti. Per questo motivo può essere più semplice ''delegare'' qualcun'altro al posto vostro per svolgerli inviando quindi una delega. In...
Richieste e Moduli

Come ritirare documenti con la delega

La guida che svilupperemo nei passi che seguiranno andrà a occuparsi di deleghe. Infatti, vi spiegheremo nei prossimi tre passi, come andare a ritirare dei documenti con la delega. Cominciamo quest'argomentazione.Ritirare dei documenti è un qualcosa di...
Richieste e Moduli

Come scrivere una delega irrevocabile per F24

Il modello F24 è un documento che va usato per pagare imposte e contributi, sia dai lavoratori senza partita IVA, sia da quelli che posseggono una partita IVA. Esso è reperibile presso banche, agenzie di riscossione e uffici postali, ma si può scaricare...
Richieste e Moduli

Come richiedere il duplicato della patente

Eccoci qui per cercare di capire per bene, come e cosa fare per poter richiedere il duplicato della propria patente.Cercheremo di realizzare il tutto attraverso delle procedure davvero molto semplici e veloci. Possiamo proprio iniziare con il dire che...
Richieste e Moduli

Come riscattare gli anni di leva

Forse non tutti sanno che in base alle nuove normative in termini di pensione, c'è la possibilità di riscattare gli anni del servizio di leva. Infatti, coloro che sono nati prima del 1985 possono conteggiare i suddetti anni ai fini pensionistici. In...
Richieste e Moduli

Come recedere da un contratto di viaggio

In base al Decreto Legislativo N.111, il Governo regola il settore del Turismo, rispetto ai viaggi organizzati. Il viaggiatore, il momento in cui acquista un viaggio, deve firmare un contratto e, in questo modo vincola il Tour Operator a garantire quello...
Richieste e Moduli

Elenco dei principali moduli per l'istituto di previdenza

L'istituto di previdenza, meglio conosciuto come INPS, è il maggiore ente nazionale per la previdenza sociale al quale tutti i lavoratori dipendenti devono essere obbligatoriamente iscritti al fine di permettere all'istituto di eseguire il calcolo della...