Come fare una delega
Introduzione
La delega è un documento redatto in carta libera con cui si nomina una persona di fiducia a compiere un?operazione per proprio conto. Ad esempio il ritiro di un documento di identità oppure di una raccomandata. Tuttavia, delegare non è un compito facile e richiede molta pianificazione, molta pazienza e fiducia nelle capacità degli altri, La delega è più un processo che un atto; un processo che coinvolge auto-consapevolezza e auto-regolamentazione, una corretta pianificazione, la capacità di prendere le giuste decisioni e seguirle adeguatamente, fino a quando non ci si assicura di aver delegato in modo efficace.
Per essere valida, nella delega bisogna indicare i dati del soggetto delegante e quelli del soggetto delegato. Inoltre, deve essere indicata l?operazione oggetto della delega, deve essere firmata dal delegante e si deve allegare una copia del proprio documento di identità. In questo tutorial viene spiegato come si deve fare in una delega.
Occorrente
- Modello delega generica
Scegliere il delegato
È opportuno sapere che una delega è un documento di fondamentale importanza, per cui è necessario prestare particolare attenzione quando si redige per non correre il rischio di mettere i propri dati nelle mani sbagliate. Prima di delegare qualcuno, è perciò fondamentale conoscere bene chi si manda a prendere i propri documenti riservati. Il documento deve contenere i dati personali del delegante, ovvero nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo e comune di residenza.
Specificare le mansioni
Dopo i propri dati personali bisogna lasciare un po? di spazio per poter scrivere in corsivo e grassetto in mezzo al foglio la parola ?delega?. Ultimata la parte anagrafica si deve specificare quali formalità il delegato può svolgere. Occorre chiarire se si tratta di ritiro o presentazione di documenti e specificare il motivo e gli uffici per cui essa è valida. Se si tratta di ritiro di documenti o risultati di analisi presso una struttura sanitaria si deve indicare: delego al ritiro di analisi/documentazione.
Ritirare il documento ufficiale
La delega deve essere personalizzata per l?ufficio presso cui il delegato si reca. Gli enti pubblici chiedono la delega compilata su modelli predisposti dall'ente stesso; i modelli si devono ritirare presso i loro uffici. In alcune situazioni il modello di delega si può scaricare dal sito web dell?ente a cui si deve presentare la richiesta. Per terminare la compilazione del modulo bisogna scrivere i dati della persona incaricata al ritiro dei documenti.
Inserire i dati
I dati da inserire nel modello sono: nome e cognome della persona delegata, luogo e data di nascita e la residenza. Nella parte finale si devono elencare e dettagliare i documenti che si allegano alla delega. Per evitare spiacevoli inconvenienti al momento della presentazione è opportuno allegare una copia del documento di riconoscimento del delegante ed il codice fiscale. La copia del documento di riconoscimento è fondamentale per accertare la veridicità della firma del delegante. Generalmente non occorre che la firma apposta sulla delega sia autenticata da un pubblico ufficiale. La persona delegata deve presentarsi con un documento valido.
Stabilire dei punti di controllo
Delegare un compito non significa di certo abbandonarlo nelle mani del delegato, sebbene quest'ultimo dimostri di essere una persona estremamente affidabile. È quindi necessario stabilire dei punti di controllo e monitoraggio per verificare le prestazioni dell'incaricato e quindi apportare tutte le modifiche necessarie. Questa azione non deve essere lasciato al caso, bensì va programmata al momento della stipula della delega.
Guarda il video
