Come fare un sollecito per la disoccupazione

Di: G. D.
Tramite: O2O 18/11/2016
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Il mancato pagamento per l?indennità di disoccupazione è un problema che riguarda purtroppo sempre un maggior numero di persone in Italia. La nuova norma che regola l?indennità di disoccupazione (NASpI) è entrata in vigore da maggio 2015. Purtroppo l'istituto nazionale ha iniziato la procedura di pagamento soltanto dal mese di luglio, creando un notevole disagio tra i lavoratori che, ancora oggi, aspettano di percepire l?indennità di disoccupazione. Se siete tra le persone che aspettano di percepire la loro indennità, allora può tornare utile un sollecito di pagamento.
Vediamo dunque, con questa guida, come fare un sollecito per la disoccupazione.

27

Occorrente

  • Telefono
  • Tanta pazienza
  • Eventualmente, posta elettronica certificata
37

Contattare l'INPS

Il metodo più veloce per fare un sollecito per la disoccupazione è quello di contattare telefonicamente il servizio clienti dell?istituto che si occupa della disoccupazione. Ricordatevi di munirvi del vostro codice fiscale che vi sarà richiesto dall'operatore per accertare la vostra identità. Se durante la verifica l?operatore non riscontrerà nessuna inadempienza da parte vostra procederà all'invio di un sollecito a chi di competenza che procederà alla liquidazione della disoccupazione.

47

Recarsi direttamente alla sede INPS

Se durante le 3 settimane successive la segnalazione nessuno vi contatta, recatevi direttamente alla sede di riferimento per la vostra disoccupazione più vicina per comunicare il sollecito direttamente allo sportello. In questo caso dovrete avere molta pazienza vista la grande quantità di persone che si presentano giornalmente presso queste sedi, ma in cambio avrete una risposta esaustiva sulla vostra situazione e potrete chiedere di persona all'operatore di procedere verso un sollecito per la disoccupazione.

Continua la lettura
57

Fare un sollecito online

Un altro metodo per fare un sollecito per la disoccupazione è quello di registrarvi al portale online dell'istituto nazionale. Effettuata con successo al registrazione inserendo i vostri dati anagrafici, potete procedere alla creazione di un sollecito online. Questo metodo vi permetterà di vedere il progresso della vostra pratica senza dover chiamare ogni volta l?operatore, perdendo inutilmente tempo e denaro.

67

Inviare un sollecito tramite PEC

L'ultimo metodo consiste infine nell'inviare un sollecito tramite posta elettronica certificata. Questa tipologia di email non è altro che la versione online della famosa raccomandata con ricevuta di ritorno. Data la natura legale di questa email, l?ente predisposto alla rilascio della disoccupazione sarà costretto a rispondere al vostro sollecito entro tempi molto brevi. Il consiglio migliore è quello di munirvi di tanta pazienza e determinazione per far valere i vostri diritti.

77

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come scrivere un sollecito di pagamento fattura con riserva applicazione interessi moratori

Per tutelare il creditore durante una transizione, che può vedere il ritardo di un pagamento da parte di un creditore, è stato stabilito una sorta di risarcimento (interessi moratori) in seguito al Decreto Legislativo 9 ottobre 2002, n. 231. Questo sollecito...
Richieste e Moduli

Come redigere la lettera di sollecito per rilascio Certificazione Unica

Molte figure lavorative e diversi enti pubblici sono chiamati ad assumere l'incarico del cosiddetto sostituto d'imposta. Esso non è altro che un ente pubblico o privato che trattiene alcune imposte dai compensi o salari per poi versarle personalmente...
Richieste e Moduli

Come presentare la domanda di disoccupazione online

Le indennità di disoccupazione si dividono in ASPI (Assicurazione Sociale per l'Impiego) e mini ASPI che, a partire dal 1° gennaio 2013, vanno a sostituire le vecchie indennità di disoccupazione agricola e non agricola, ordinaria e ridotta. Sono tutti...
Richieste e Moduli

Come richiedere la disoccupazione per rimpatriati

Tutti i lavoratori italiani che dopo un periodo all'estero hanno perso la propria occupazione e decidono di tornare in Italia, hanno diritto a richiedere la disoccupazione per rimpatriati. Questa indennità viene erogata dall'INPS, secondo la legge 25.07.75...
Richieste e Moduli

Come dimostrare lo stato di disoccupazione

Riuscire a trovare un posto di lavoro è molto complicato ai giorni nostri, e molte persone, per lo più i giovani, rimangono disoccupate. Lo Stato prevede delle agevolazioni per far fronte a questa situazione. Le agevolazioni sono diverse e comprendono:...
Richieste e Moduli

Come autocertificare lo stato di disoccupazione

Oggigiorno, con la crisi che stiamo attraversando, trovare e soprattutto mantenere un posto di lavoro, è sicuramente un'operazione molto complicata da affrontare. Lo Stato, al fine di agevolare tutti coloro che hanno perso momentaneamente il proprio lavoro...
Richieste e Moduli

Come controllare lo stato della richiesta disoccupazione Inps

L’INPS è il più importante ente previdenziale italiano e gestisce la quasi totalità della previdenza. In Italia i disoccupati sono tantissimi; la maggior parte fa ricorso all'assegno di disoccupazione. Attualmente gli uffici pubblici si sono adeguati...
Richieste e Moduli

Come richiedere la sospensione della Naspi

Fra le manovre di sostegno al reddito, dal 01/05/2015 esiste la Naspi. Si tratta di una prestazione nuova di assicurazione sociale per gli impiegati. Ne possono usufruire i lavoratori subordinati che hanno perso l'impiego involontariamente. Oltre allo...