Introduzione
Costruire la casa è un processo che richiede sicuramente una grande quantità di pianificazione e di controllo del budget, in quanto ci sono molti punti di valutazione differenti, soprattutto per il calcolo delle spese che occorrono per la costruzione della casa. Nel valutare il costo complessivo della costruzione di una nuova casa, tutto si riduce al prezzo che si paga per metro quadrato. I costi di costruzione sono variabili e giocano un ruolo importante, ma esistono dei metodi affidabili per misurare e stimare il costo di costruzione di una casa per metro quadro. A questo proposito, vediamo insieme di seguito alcuni brevi passi che vi aiuteranno a capire come fare un preventivo edile nel miglior modo possibile. Buona lettura a tutti!
Occorrente
- Calcolatrice
- Foglio
- Carta
- Penna
Misurare
Se vi accingete a preparare un preventivo edile, il primo step da compiere è quello di rivedere i piani della vostra casa. Solitamente il costo tipico di un metro quadrato viene considerato soltanto per quanto riguarda lo spazio vivibile e non tiene conto di elementi quali possono essere le cantine oppure i garage, anche se i costi sono sempre compresi nelle spese complessive di costruzione della casa, cosi come per il vostro mutuo. Misurate con molta cura la distanza da un muro esterno ad un altro e fate il calcolo del costo di costruzione di tutti i materiali utilizzati da un lato esterno di una stanza all'altra. Utilizzate questo tipo di misurazione per ottenere una stima più accurata dei costi di costruzione. Con questo metodo è molto difficile sbagliare il calcolo, anzi è il sistema più affidabile per poter fare un preventivo accurato.
Selezionare
Come regola generale, cercate sempre di sopravvalutare il vostro budget per i materiali. Quando dovrete selezionare gli elementi come i piani di lavoro della cucina, gli armadi ed altri elementi che fanno aumentare i costi di costruzione, è sempre meglio aumentarne la valutazione considerandoli come se fossero di qualità superiore. Non tutti lo sanno ma i costi dei materiali sono in costante evoluzione e sopravvalutarli può farvi risparmiare parecchio denaro rispetto al budget che avete prefissato. Create un foglio di calcolo che determini il costo più alto per ogni articolo, dal muro a secco ai mattoni, ed aggiungetelo alle spese complessive previste per l'abitazione. In questo modo non sbaglierete mai!
Calcolare
Create un foglio separato che delinei il costo reale, una volta che la costruzione sarà completa. Se avete superato il vostro budget potrebbe essere necessario eliminare alcuni elementi. Cercate di ottenere un prezzo reale e definito prima di iniziare ogni fase della costruzione. Ad esempio, prima di costruire le fondamenta, ottenete un prezzo preciso per tutti i materiali che vi occorrono e confrontatelo con il vostro preventivo, in modo da ottenere una stima accurata del costo necessario per la costruzione di un metro quadrato. Solitamente durante la stesura di un preventivo edile vengono dichiarati anche i costi accessori che comprendono anche tutte le spese impreviste. Tenete anche presente che i costi possono differire se non ci si attiene ai prezzi fissi e vengono invece esplicitate tutte le voci corrispettive. Se vi sembra che qualche dato non corrisponda al prezzo previsto e temete di sbagliare il preventivo, potete utilizzare un apposito software per preventivi: basta cercarlo su internet, ce ne sono molti! In questo modo il preventivo sarà facilitato senza possibilità di errori.
Guarda il video

Consigli
- Non lesinate sui materiali relativi alle funzioni di risparmio energetico per la vostra casa.