Introduzione
Fare un mutuo è sicuramente un passo importante della nostra vita, sia per acquistare una casa che per costruirla oppure per altre finalità. Il mutuo, indubbiamente, va ad incidere per anni sul nostro reddito, per cui vanno presentati dei documenti, tenendo conto che in molti casi le banche o altri enti erogatori richiedono un garante, spesso per noi difficile da trovare. Per ottenere il mutuo senza garante è invece necessario offrire delle garanzie alternative. La figura del garante, in genere, è necessaria quando il richiedente non riesce a produrre garanzie sufficienti rispetto all'importo richiesto. Il garante quindi non è altro che una terza persona che si impegna a corrispondere la rata del mutuo all'istituto di credito erogante, nel caso in cui l'intestatario ne diventi impossibilitato. Nella seguente guida, passo dopo passo, vi forniremo dei preziosi consigli su come fare un mutuo senza ricorrere ad un garante.
Occorrente
- Modello Unico
- Casa di proprietà
- Contratto di locazione di immobili affittati
Accedere ad un mutuo ipotecario
I casi in cui si può richiedere un mutuo senza la presenza di un garante sono molteplici e tra questi l'acquisto di un immobile può servire alle banche come garanzia. In questo caso non è infatti necessaria la garanzia di terze persone, bensì è sufficiente accedere ad un mutuo ipotecario per ottenere liquidità, se si tratta di una casa di proprietà o proprio di quella da acquistare. In entrambi i casi, l'importo erogato è del 60 % del valore dell'immobile. La concessione del mutuo è dunque strettamente connessa all'iscrizione di un'ipoteca sull'immobile acquistato che viene pretesa dalla banca allo scopo di tutelarsi da eventuali casi di insolvenza. L'ipoteca costituisce infatti la principale garanzia che le banche possono avere a fronte dell'erogazione di un mutuo finalizzato all'acquisto di un immobile. Si tratta di forme cautelari che le banche pongono in atto per evitare di dover poi ricorrere alla vendita forzata dell'immobile ed attivare così procedure lunghe, complesse e mai convenienti.
Affittare un proprio immobile
Un altro caso che evita la presenza di un garante per fare un mutuo è rappresentato da tutti coloro che essendo già proprietari di un immobile decidono di affittarlo a terzi. In questa situazione si può quindi tranquillamente evitare il mutuo ipotecario. Un immobile in affitto genera un reddito (canone di locazione), per cui gli istituti di credito con le prove effettive ne fanno il cumulo con quello da lavoro e lo ritengono sufficiente per l'istruttoria della pratica.
Certificare il proprio reddito
Infine il terzo caso che evita di ricorrere ad un garante per fare un mutuo è rappresentato da quella categoria di persone che non hanno nemmeno una busta paga. Il caso riguarda principalmente i lavoratori autonomi che in questa situazione devono essere in grado di certificare il loro reddito, presentando alla banca il modello Unico. Alcuni istituti di credito potrebbero richiedere anche quelli degli anni precedenti, in modo da controllare l'andamento più o meno costante del reddito prodotto in un determinato arco di tempo. La stima sarà fatta dalla banca stessa che potrà stabilire l'importo da erogare in base a dei calcoli ben precisi, tali da garantirgli l'effettiva solvibilità delle eventuali rate pattuite per il mutuo. In questo caso la banca, per tutelarsi maggiormente pur rinunciando ad un garante fisico, cerca di attingere notizie anche dai dati catastali di altri immobili eventualmente in possesso del richiedente, a tutela della somma erogata in caso di insolvibilità di due o più rate consecutive del mutuo.