Come fare un mutuo senza garante

Di: A. A.
Tramite: O2O 04/03/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Fare un mutuo è sicuramente un passo importante della nostra vita, sia per acquistare una casa che per costruirla oppure per altre finalità. Il mutuo, indubbiamente, va ad incidere per anni sul nostro reddito, per cui vanno presentati dei documenti, tenendo conto che in molti casi le banche o altri enti erogatori richiedono un garante, spesso per noi difficile da trovare. Per ottenere il mutuo senza garante è invece necessario offrire delle garanzie alternative. La figura del garante, in genere, è necessaria quando il richiedente non riesce a produrre garanzie sufficienti rispetto all'importo richiesto. Il garante quindi non è altro che una terza persona che si impegna a corrispondere la rata del mutuo all'istituto di credito erogante, nel caso in cui l'intestatario ne diventi impossibilitato. Nella seguente guida, passo dopo passo, vi forniremo dei preziosi consigli su come fare un mutuo senza ricorrere ad un garante.

26

Occorrente

  • Modello Unico
  • Casa di proprietà
  • Contratto di locazione di immobili affittati
36

Accedere ad un mutuo ipotecario

I casi in cui si può richiedere un mutuo senza la presenza di un garante sono molteplici e tra questi l'acquisto di un immobile può servire alle banche come garanzia. In questo caso non è infatti necessaria la garanzia di terze persone, bensì è sufficiente accedere ad un mutuo ipotecario per ottenere liquidità, se si tratta di una casa di proprietà o proprio di quella da acquistare. In entrambi i casi, l'importo erogato è del 60 % del valore dell'immobile. La concessione del mutuo è dunque strettamente connessa all'iscrizione di un'ipoteca sull'immobile acquistato che viene pretesa dalla banca allo scopo di tutelarsi da eventuali casi di insolvenza. L'ipoteca costituisce infatti la principale garanzia che le banche possono avere a fronte dell'erogazione di un mutuo finalizzato all'acquisto di un immobile. Si tratta di forme cautelari che le banche pongono in atto per evitare di dover poi ricorrere alla vendita forzata dell'immobile ed attivare così procedure lunghe, complesse e mai convenienti.

46

Affittare un proprio immobile

Un altro caso che evita la presenza di un garante per fare un mutuo è rappresentato da tutti coloro che essendo già proprietari di un immobile decidono di affittarlo a terzi. In questa situazione si può quindi tranquillamente evitare il mutuo ipotecario. Un immobile in affitto genera un reddito (canone di locazione), per cui gli istituti di credito con le prove effettive ne fanno il cumulo con quello da lavoro e lo ritengono sufficiente per l'istruttoria della pratica.

Continua la lettura
56

Certificare il proprio reddito

Infine il terzo caso che evita di ricorrere ad un garante per fare un mutuo è rappresentato da quella categoria di persone che non hanno nemmeno una busta paga. Il caso riguarda principalmente i lavoratori autonomi che in questa situazione devono essere in grado di certificare il loro reddito, presentando alla banca il modello Unico. Alcuni istituti di credito potrebbero richiedere anche quelli degli anni precedenti, in modo da controllare l'andamento più o meno costante del reddito prodotto in un determinato arco di tempo. La stima sarà fatta dalla banca stessa che potrà stabilire l'importo da erogare in base a dei calcoli ben precisi, tali da garantirgli l'effettiva solvibilità delle eventuali rate pattuite per il mutuo. In questo caso la banca, per tutelarsi maggiormente pur rinunciando ad un garante fisico, cerca di attingere notizie anche dai dati catastali di altri immobili eventualmente in possesso del richiedente, a tutela della somma erogata in caso di insolvibilità di due o più rate consecutive del mutuo.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Case e Mutui

Differenze tra mutuo con ammortamento alla francese e mutuo con ammortamento all'italiana

Acquistare una casa al giorno d'oggi non è molto facile, anche se risulta essere un investimento tanto utile quanto consigliato. Ad occuparsi di quest'ultimo ci sono le banche ed ognuna di essere ha diversi piani di ammortamento, che possono essere alla...
Case e Mutui

10 consigli su come richiedere un mutuo

Il mutuo è una tipologia di contratto che coinvolge due soggetti. Da un lato il mutuante cioè colui che eroga una somma di denaro e dall'altra il mutuatario che si impegna a restituire la somma alla scadenza pattuita. Scegliere un mutuo è una decisione...
Case e Mutui

Come calcolare la rata del mutuo in base allo stipendio

Al giorno d'oggi tante famiglie preferiscono fare un investimento immobiliare ad uso abitazione invece di pagare un affitto mensile non sempre conveniente .Quando si prende la decisione di acquistare casa bisogna mettere sempre in conto l'idea di un mutuo...
Case e Mutui

Come funziona il mutuo con stato di avanzamento dei lavori

Il mutuo rappresenta ad oggi l'unica soluzione per tutti coloro che desiderano acquistare un appartamento ma non hanno la disponibilità economica per farlo. Grazie a questo prestito, infatti, è possibile acquistare casa facendosi prestare l'intera somma...
Case e Mutui

Come cointestare un mutuo

Avete deciso di comprare casa con il vostro partner, ma non avete la liquidità per poterlo fare? La soluzione, ovviamente, è quella di richiedere un mutuo in banca. Tuttavia, rispetto al tradizionale mutuo intestato ad una sola persona, in questo caso...
Case e Mutui

Requisiti indispensabili per ottenere un mutuo

Il sogno di tutti gli italiani è avere una casa propria ma purtroppo non tutti hanno la possibilità economica di comprarla. Per questo le banche istituiscono dei prestiti di denaro ai richiedenti chiamati ''mutuo''. Chi richiede un mutuo deve dimostrare...
Case e Mutui

Come richiedere un mutuo online

Il mutuo è un contratto di prestito con cui un istituto bancario concede al mutuatario una certa somma di denaro, facendo firmare a quest'ultimo un contratto che lo impegna a restituire la somma presa in prestito secondo alcune modalità che sono state...
Case e Mutui

Come risparmiare sul mutuo in 5 mosse

L'acquisto di una casa, soprattutto se per la prima volta, è sicuramente uno dei passi più importanti della propria vita. Comprare una casa è ormai il desiderio di molti, e quando si sceglie di compiere un'operazione così importante, si devono anche fare...