Introduzione
Le interviste telefoniche sono spesso utilizzate sia nel mondo dello spettacolo che nel mondo del marketing. Permettono di contattare l'interessato e porgli domande personali o inerenti un particolare argomento a scopo statistico o di puro interesse. Condurre un'intervista non è affatto difficile, anzi con qualche piccolo suggerimento riusciremo nel nostro intento con pochi strumenti. Ovviamente la parola chiave è organizzazione e pazienza con l'interlocutore dall'altra parte del telefono. Vediamo quindi, di seguito, come fare un'intervista telefonica.
Occorrente
- Telefono
- Skype (opzionale)
- blocco da appunti
- penna
- registratore vocale (opzionale)
Conoscere l'argomento
Fondamentale ai fini dell'intervista è conoscere l'argomento alla base dell'intervista. Quindi, a seconda del tema proposto, leggiamo riviste specializzate, oppure informiamoci su internet, ovviamente selezionando le fonti: è facile in questo caso capitare in siti poco affidabili, assolutamente da evitare. A tal proposito, le domande che verranno a voi spontanee lungo la conoscenza dell'argomento, potrebbero essere anche di aiuto successivamente per sviluppare l'intervista. Meglio conoscerete l'argomento, più sarete in grado di indirizzare l'intervista a vostro piacimento e secondo quello che vorrete ottenere durante l'intervista stessa.
Preparare l'intervista
Ora che conosciamo bene l'argomento, possiamo quindi essere in grado di pianificare le domande da fare al nostro interlocutore telefonico, prefissandoci quindi un obiettivo. Iniziare un'intervista telefonica senza un'obiettivo trasformerebbe il tutto in una telefonata di piacere senza alcuno scopo. Prima di alzare la cornetta, è quindi bene stilare una serie di domande che vorremo porre al nostro interlocutore. Muniamoci allora di carta e penna e prepariamo una scaletta con le domande poincipali che vogliamo fare ed eventuali ulteriori domande da usare come riserva o domande di approfondimento. Organizziamole in modo che siano legate una all'altra come a formare un discorso.
Munirsi di registratore
Un altro importante strumento per aiutarci durante l'intervista telefonica è il registratore vocale. Questo dispositivo, facilmente reperibile in moltissimi negozi ad un prezzo medio-basso, cattura ogni suono circostante e lo memorizza in tracce mp3. Per la nostra intervista, questo utilissimo dispositivo, ci consentirà di memorizzare sia le domande poste che, se viene concesso dall'intervistato, le risposte che questo ci darà. In questo modo a fine telefonata avremo l'opportunità di riguardare le risposte che avremo scritto ed aggiungere informazioni in più riascoltando la registrazione. Il consiglio è, in ogni caso, di informare l'intervistato che lo si sta registrando, così da evitare spiacevoli inconvenienti.
Effettuare l'intervista
Avendo tutti gli strumenti a nostra disposizione, carta e penna compresi, siamo ora pronti per iniziare la nostra telefonata. Utilizziamo un dispositivo mobile, fisso o un software per le chiamate come ad esempio Skype e chiamiamo la persona da intervistare. Se l'intervistato acconsente a proseguire con l'intervista, chiediamo se è possibile inserire il viva voce in completa privacy per facilitare il riempimento di un eventuale questionario. Ricordiamo di non forzare troppo l'intervistato a rispondere alle nostre domande o potremmo non avere un buon risultato, inoltre cerchiamo di lasciare che parli sempre pilotando la conversazione sulle cose che vogliamo chiedere.
Guarda il video

Consigli
- Durante un'intervista cerchiamo di mettere la persona dall'altra parte del telefono a proprio agio, senza pressioni