Come fare un bonifico bancario
Introduzione
I progressi dell'elettronica e l'orientamento delle banche verso un crescente utilizzo di apparecchiature informatiche, consente oggi di compiere operazioni bancarie senza che il cliente debba necessariamente recarsi nei locali della banca. Nonostante tutto alcune operazioni, come quello di fare un bonifico bancario, possono essere effettuate ancora in banca. Il bonifico è una modalità telematica di pagamento che viene offerta da qualsiasi istituto bancario. Esso dà la possibilità di poter trasferire somme di denaro, senza alcun limite, tra persone sia fisiche che giuridiche. Inoltre viene riservato ai pagamenti ordinati dalle banche da correntisti a favore di soggetti che non sono titolari di un conto corrente. Non è indispensabile essere clienti di una banca per effettuare un bonifico; infatti, questa operazione di pagamento può essere eseguita anche da chi non è titolare di un conto corrente. Pertanto la banca del debitore, una volta addebitato il conto corrente, spedisce al domicilio del debitore l'assegno di bonifico, allegandola alla lettera di bonifico. Oppure lo trasferisce sul conto del beneficiario. I bonifici bancari possono essere fatti sia allo sportello che online. Nella seguente guida vi spiego come fare un bonifico bancario.
Occorrente
- Modulo bonifico bancario
- Codice fiscale
- Carta d'identità
- IBAN del beneficiario
- Codice BIC SWIFT dell'intestatario
Compilare i dati
Le operazioni di bonifico bancario vengono solitamente richieste tramite compilazione di moduli, che vengono predisposti dalla banca. Tali moduli prevedono che il debitore, debba fornire i fondi per effettuare il pagamento. Quindi una volta arrivati in banca, bisogna compilare un apposito modulo (la distinta) su cui devono essere scritti i dati anagrafici/sociali sia del beneficiario che dell'ordinante. Per i dati del beneficiario sono indispensabili nome/ragione sociale, indirizzo, istituto di credito se il destinatario del bonifico è un correntista, causale del pagamento (ad es. Oneri condominiali, affitto) e l'IBAN, cioè il codice di 27 cifre che dà la possibilità di identificare il conto corrente del beneficiario. Queste informazione devono essere inserite correttamente nella parte superiore del modulo. Se il destinatario del bonifico è titolare di un conto corrente presso un istituto bancario estero bisogna indicare il codice BIC/SWIFT.
Specificare il tipo di bonifico
Dopo che sono stati indicati anche i dati dell'ordinante è necessario specificare il tipo di bonifico. Le modalità che si possono scegliere sono di tipo: ordinario o urgente. Dopodiché, occorre indicare nella scheda, se la somma che si intende inviare al destinatario, viene contestualmente versata in contanti dall'ordinante all'istituto di credito (modalità necessaria se non si dispone di un conto corrente presso la banca alla quale si sta chiedendo di effettuare il bonifico) Oppure se l'importo deve essere prelevato dalla banca dal conto corrente dell'ordinante. In quest'ultimo caso è fondamentale inserire gli estremi del proprio conto corrente.
Completare il modulo
Per concludere, occorre completare il modulo. La distinta deve essere compilata in ogni sua parte, deve essere debitamente sottoscritta e deve essere indicata la data in cui si effettua l'operazione. Essa deve essere consegnata all'addetto bancario che provvede a trasferire la somma indicata in distinta al beneficiario. Dopo che è stato effettuato il pagamento la banca rilascia la ricevuta che attesta il buon fine dell'operazione. Questo tipo di operazione bancaria ha un costo che varia a seconda dell'istituto di credito a cui si richiede l'effettuazione dell'operazione. Il costo oscilla tra 1 ? e 3 ? se il bonifico si effettua in Italia; esso può raggiungere anche i 10 ? se si tratta di un bonifico internazionale.
Guarda il video

Consigli
- Se fate un bonifico direttamente allo sportello bancario è prevista una commissione, mentre se lo eseguite online è completamente gratuito