Introduzione
La creazione di un bilancio preventivo può essere estremamente difficile e rischiosa se non fatta nella maniera corretta. Tant'è che soltanto il 40% circa delle famiglie decide di eseguirlo e di affidarsi ad esso. Ad ogni modo, è bene sapere sin da subito che se viene fatto bene, vale decisamente la pena provarci poiché i benefici economici che si possono ottenere potrebbero essere notevoli. Lo sviluppo di un bilancio preventivo a lungo termine è strettamente legato alla creazione del bilancio stesso e può essere di fondamentale importanza per far fronte ai debiti e per tagliare eventuali spese inutili. Attraverso un bilancio preventivo, infatti, è possibile sapere in anticipo quanti soldi si guadagneranno in un determinato periodo e come spendere questi soldi. Inoltre, un simile bilancio aiuta a decidere quanto si può spendere e se è necessario ridurre la spesa su alcune cose ed investire su altre. Attraverso i passaggi seguenti andremo a vedere nel dettaglo come fare un bilancio preventivo.
Creare un elenco spese
Il primo passo da compiere è sicuramente quello di andare a creare un elenco delle spese correnti, a partire dalle bollette. In questo, ovviamente, bisognerà includere i pagamenti non garantiti, i mutui, il telefono e le polizze assicurative. Se non si è sicuri riguardo a qualche voce, sarà indispensabile fare una stima approssimativa. Ancora, bisogna tener conto anche dei soldi destinati al fondo di risparmio, soprattutto se non se ne possiede uno di emergenza stabilito. Innanzitutto sarà necessario iniziare depositando 200 ? in un conto di risparmio separato, se possibile. A questo punto bisognerà registrare il proprio reddito mensile e se varia è necessario utilizzare una media, basandola su gli ultimi sei mesi. In alternativa, bisognerà stimare la proiezione di reddito in un valore inferiore.
Regolare il budget
Il passaggio successivo è quello di regolare il budget per riflettere la differenza tra ciò che si guadagna e ciò che si spende. Se il totale delle spese supera il reddito mensile, con un buon bilancio si possono recuperare le finanze. Se necessario, inoltre, bisognerà provvedere a tagliare le voci in eccesso e le spese superflue, fino a quando l'importo totale non sarà nuovamente equivalente al reddito. Ora si potrà procedere iniziando con gli extra come le cene fuori, quelle legate all'intrattenimento, agli snack, alle riviste, ai viaggi non legati al lavoro e a tariffe non convenienti di telefono ed internet.
Pianificare una riunione
Giunti a questo punto bisognerà pianificare una riunione settimanale per poter discutere la situazione finanziaria. Si dovrebbero quindi comunicare ogni settimana i cambiamenti necessari: a questo proposito è importante lavorare insieme e prendere tutte le decisioni necessarie riguardanti il denaro; questo passaggio può essere difficile in un primo momento se si hanno opinioni e abitudini diverse, ma nel corso del tempo lo sforzo sicuramente pagherà. Dopo aver effettuato un bilancio preventivo, l'ideale sarebbe quello di fare delle buste ed etichettale come "cibo", "famiglia", "personale", quindi riempirle con l'importo preventivato ogni settimana. Quando il denaro viene speso, si saprà che non ce ne sarà più per quella categoria fino alla settimana seguente. In questo modo avrete finalmente completato tutto il lavoro di bilancio preventivo: come avrete capito, la procedura da seguire non è difficile, ma occorre comunque prestare attenzione a diversi fattori, in maniera tale da non incorrere in errori.