Come fare un bilancio preventivo

Di: Chiara A.
Tramite: O2O 17/06/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

La creazione di un bilancio preventivo può essere estremamente difficile e rischiosa se non fatta nella maniera corretta. Tant'è che soltanto il 40% circa delle famiglie decide di eseguirlo e di affidarsi ad esso. Ad ogni modo, è bene sapere sin da subito che se viene fatto bene, vale decisamente la pena provarci poiché i benefici economici che si possono ottenere potrebbero essere notevoli. Lo sviluppo di un bilancio preventivo a lungo termine è strettamente legato alla creazione del bilancio stesso e può essere di fondamentale importanza per far fronte ai debiti e per tagliare eventuali spese inutili. Attraverso un bilancio preventivo, infatti, è possibile sapere in anticipo quanti soldi si guadagneranno in un determinato periodo e come spendere questi soldi. Inoltre, un simile bilancio aiuta a decidere quanto si può spendere e se è necessario ridurre la spesa su alcune cose ed investire su altre. Attraverso i passaggi seguenti andremo a vedere nel dettaglo come fare un bilancio preventivo.

25

Creare un elenco spese

Il primo passo da compiere è sicuramente quello di andare a creare un elenco delle spese correnti, a partire dalle bollette. In questo, ovviamente, bisognerà includere i pagamenti non garantiti, i mutui, il telefono e le polizze assicurative. Se non si è sicuri riguardo a qualche voce, sarà indispensabile fare una stima approssimativa. Ancora, bisogna tener conto anche dei soldi destinati al fondo di risparmio, soprattutto se non se ne possiede uno di emergenza stabilito. Innanzitutto sarà necessario iniziare depositando 200 ? in un conto di risparmio separato, se possibile. A questo punto bisognerà registrare il proprio reddito mensile e se varia è necessario utilizzare una media, basandola su gli ultimi sei mesi. In alternativa, bisognerà stimare la proiezione di reddito in un valore inferiore.

35

Regolare il budget

Il passaggio successivo è quello di regolare il budget per riflettere la differenza tra ciò che si guadagna e ciò che si spende. Se il totale delle spese supera il reddito mensile, con un buon bilancio si possono recuperare le finanze. Se necessario, inoltre, bisognerà provvedere a tagliare le voci in eccesso e le spese superflue, fino a quando l'importo totale non sarà nuovamente equivalente al reddito. Ora si potrà procedere iniziando con gli extra come le cene fuori, quelle legate all'intrattenimento, agli snack, alle riviste, ai viaggi non legati al lavoro e a tariffe non convenienti di telefono ed internet.

Continua la lettura
45

Pianificare una riunione

Giunti a questo punto bisognerà pianificare una riunione settimanale per poter discutere la situazione finanziaria. Si dovrebbero quindi comunicare ogni settimana i cambiamenti necessari: a questo proposito è importante lavorare insieme e prendere tutte le decisioni necessarie riguardanti il denaro; questo passaggio può essere difficile in un primo momento se si hanno opinioni e abitudini diverse, ma nel corso del tempo lo sforzo sicuramente pagherà. Dopo aver effettuato un bilancio preventivo, l'ideale sarebbe quello di fare delle buste ed etichettale come "cibo", "famiglia", "personale", quindi riempirle con l'importo preventivato ogni settimana. Quando il denaro viene speso, si saprà che non ce ne sarà più per quella categoria fino alla settimana seguente. In questo modo avrete finalmente completato tutto il lavoro di bilancio preventivo: come avrete capito, la procedura da seguire non è difficile, ma occorre comunque prestare attenzione a diversi fattori, in maniera tale da non incorrere in errori.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come fare un preventivo edile

Costruire la casa è un processo che richiede sicuramente una grande quantità di pianificazione e di controllo del budget, in quanto ci sono molti punti di valutazione differenti, soprattutto per il calcolo delle spese che occorrono per la costruzione...
Aziende e Imprese

Consigli per un Concordato Preventivo

Intraprendere un'attività lavorativa come imprenditore non è semplice. Talvolta lavorare in proprio potrebbe far guadagnare mensilmente abbastanza denaro, altre volte la situazione potrebbe risultare complessa da affrontare. Quando l'azienda si trova...
Aziende e Imprese

Come Redigere Un Bilancio Annuale Aziendale

Ogni impresa è tenuta, ai sensi di legge, a redigere periodicamente (di solito annualmente) il bilancio aziendale o "bilancio d'esercizio", che è composto da una serie di documenti diversi. Se siete titolari di un'azienda, di un'impresa, di un'attività...
Aziende e Imprese

Come fare l'analisi di un bilancio di una società sportiva

Se operate nel settore sportivo da poco tempo e non siete ancora molto pratici di bilancio, sicuramente avete bisogno di qualche nozione tecnica che vi aiuti ad addentrarvi nei meandri di questo mercato. È molto importante specialmente per le società...
Aziende e Imprese

Come fare un bilancio di fine anno

Il bilancio è costituito da una serie di particolari documenti contabili prodotti periodicamente da un'impresa per verificare la situazione patrimoniale e finanziaria allo scadere del periodo amministrativo a cui si fa riferimento. Se siamo proprietari...
Aziende e Imprese

Quali sono le grandezze da osservare per capire un bilancio

ll bilancio è un documento di estrema importanza per il controllo dell'andamento di un'azienda, sia ai fini economici che finanziari e patrimoniali. Si redige sulla base dei dati contabili reali e veritieri in determinato periodo di riferimento. Questo...
Aziende e Imprese

Come analizzare un bilancio bancario

Quando si parla di analisi di bilancio è importante utilizzare una tecnica precisa che non ammette eccezioni, ai fini del risultato. È per questo motivo che la sua descrizione appare abbastanza complicata. In questa guida viene spiegato in modo preciso...
Aziende e Imprese

Come leggere un bilancio aziendale

Il bilancio è un documento che le aziende redigono alla fine di ogni anno con lo scopo di rappresentare la situazione patrimoniale e finanziaria dell'impresa: si tratta senza dubbio di un documento di estrema importanza, la cui lettura e interpretazione...