Come fare un'autocertificazione carichi pendenti

Tramite: O2O 18/10/2017
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Avere la fedina penale pulita è molto importante, soprattutto quando si vogliono svolgere determinate attività o si sta cercando lavoro. Per attestare che tutto sia regolare e apposto, possiamo presentare la certificazione carichi pendenti. La certificazione carichi pendenti è un importante documento che attesta la presenza o l'assenza in capo al soggetto di procedimenti penali pendenti. Tale certificato, può essere richiesto dall'interessato attraverso una semplice domanda alla Procura della Repubblica, nel luogo in cui è fissata la propria residenza. Esiste tuttavia un documento totalmente sostitutivo di questa dichiarazione che, sulla base della normativa vigente, può essere utilizzato anche nei rapporti con la pubblica amministrazione. Si tratta della dichiarazione di autocertificazione carichi pendenti, completamente sostitutiva del primo documento.
Vediamo dunque, con questa guida, come fare un'autocertificazione carichi pendenti. Attraverso pochi e semplici passaggi vi piegheremo come potersela procurare in breve tempo.

26

Occorrente

  • Carta
  • Penna
  • Eventualmente, computer con software di videoscrittura
36

Cosa è l'autocertificazione carichi pendenti

L'autocertificazione carichi pendenti consiste in una dichiarazione con cui un soggetto comunica a terzi la propria attuale qualità di imputato e, più in generale, la presenza o l'assenza di procedimenti penali a proprio carico. Questa dichiarazione viene solitamente usata quando il soggetto desidera avviare pratiche di adozione, partecipare a gare d'appalto, oppure per ottenere il permesso di soggiorno. Come si nota, si tratta di situazioni in cui il soggetto presenta un'autocertificazione rilevante, assumendosi la responsabilità di quanto dichiarato.

46

Rapporto con la pubblica amministrazione

Nell'ambito dei rapporti con la pubblica amministrazione, il soggetto interessato può utilizzare tranquillamente l'autocertificazione carichi pendenti. Ciononostante questo tipo di certificazione ha una validità di sei mesi e, sulla base della normativa attualmente vigente, la pubblica amministrazione è tenuta ad accettarla. L'autocertificazione dei carichi pendenti, può essere compilata utilizzando uno dei vari modelli presenti in internet.

Continua la lettura
56

Come è composta l'autocertificazione

L'autocertificazione dei carichi pendenti deve indicare il proprio nome e cognome, la data e luogo di nascita e la residenza. Dovrà poi contenere una parte in cui si dichiara di essere consapevoli della propria responsabilità in caso di false dichiarazioni ed un'ultima parte in cui si dichiara di non avere carichi pendenti a proprio carico. È buona norma compilare il documento lasciando uno spazio tra i dati personali e la dichiarazione stessa dell'assenza di carichi pendenti. Per farsi un'idea sulle modalità standard di compilazione dell'autocertificazione dei carichi pendenti è possibile prendere come punto di riferimento, dalla rete internet, esempi di modelli già compilati.
Saper compilare l'autocertificazione carichi pendenti non è particolarmente complicato. Se ne avete bisogno vi basterà seguire le indicazioni di questa guida che vi potranno dare un valido supporto. In poco tempo potrete consegnarla a chi ve l'ha richiesta. Vi auguro quindi buon lavoro e buona fortuna.
A presto.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Autocertificazione di residenza: cos'è e come funziona

L'autocertificazione è uno strumento che permette di presentare una dichiarazione con cui, sotto la propria responsabilità, si attesta la propria condizione. Quando dobbiamo presentare una serie di documenti e tra le richieste c'è anche un' autocertificazione...
Richieste e Moduli

Come fare l'autocertificazione dei dati anagrafici

Come abbiamo indicato nel titolo della guida, ora ci concentreremo su come fare l'autocertificazione dei dati anagrafici. Al giorno d'oggi, è di fondamentale importanza riuscire a conoscere nel miglior modo possibile tutte le situazioni che ci circondano,...
Richieste e Moduli

Come fare l'autocertificazione dello stato di famiglia

L'autocertificazione consiste in una dichiarazione sostitutiva di certificazione, e può essere utilizzata sotto la propria responsabilità da tutti i cittadini, nei rapporti con la Pubblica Amministrazione. L’autocertificazione può essere scritta su un...
Richieste e Moduli

Come fare un'autocertificazione

Quando dobbiamo dichiarare il nostro stato lavorativo o civile, possiamo presentare un documento chiamato autocertificazione, meglio conosciuto come legge Bassanini. Si tratta in sostanza della sostituzione del vecchio atto notorio, ed è possibile farlo...
Richieste e Moduli

Come fare un'autocertificazione di residenza

Quando di parla di autocertificazione di residenza si intende solitamente un documento che certifica la residenza di una determinata persona. Esso risulta essere molto importante in quanto può aiutare ad avere numerosi vantaggi. Nella seguente guida pertanto...
Richieste e Moduli

Come fare l'autocertificazione di domicilio

Con il termine domicilio si intende generalmente il posto nel quale una persona effettua il proprio lavoro o comunque si dedica ad impegni di diverso genere. Questo luogo non deve però essere scambiato con la residenza, che invece sta ad indicare il posto...
Richieste e Moduli

Come richiedere il certificato di regolarità fiscale

Il certificato di regolarità fiscale, a seguito dell'entrata in vigore del D. Lgs. 163/2006, serve alle aziende a certificare che non hanno commesso violazioni relative al pagamento di tasse e imposte, in quanto, il sopra citato D. Lgs. 163/2006 dispone...
Richieste e Moduli

Come fare la dichiarazione sostitutiva di atto notorio

La dichiarazione sostitutiva di atto notorio è un modulo con cui si avrà l'opportunità di affermare molteplici situazioni (relative al dichiarante o ad ulteriori persone), per le quali non si ha la possibilità di far ricorso all'autocertificazione oppure...