Introduzione
Il tema della pensione è piuttosto delicato per milioni di cittadini. Chi oggi lavora, in particolare chi ha iniziato di recente, nutre molti dubbi in merito. L'incertezza regna sovrana e a molti non è chiaro a quanto ammonterà la propria pensione. Per venire incontro al cittadino, l'INPS fornisce un valido strumento al lavoratore. Si tratta di un tool che permette di fare una simulazione della pensione. Questo strumento è utilizzabile per via telematica attraverso il portale dell'istituto. Ma come funziona questo pratico programma? Il servizio è raggiungibile online, e potremo sfruttarlo tramite previa richiesta di un codice PIN. Scopriamo come fare.
Occorrente
- PIN per l'accesso ai servizi telematici dell'INPS
- Un PC
Richiedere il PIN per i servizi telematici
Chi non vuole richiedere il PIN online può farlo tramite telefono. Per tale scopo è disponibile il numero verde del Contact Center dell'INPS al 803164. Grazie allo strumento di simulazione potremo controllare vari dati. Ci sarà possibile verificare l'ammontare dei contributi già versati, oltre a segnalare eventuali mancanze. Se notiamo un periodo contributivo scoperto, noi potremo segnalarlo all'INPS con un'apposita funzione. Potremo capire quando matureremo il diritto alla pensione di anzianità o quella anticipata. Potremo inoltre richiedere una stima del tasso di sostituzione.
Eseguire diverse simulazioni
Con l'accesso al simulatore, l'utente può eseguire più simulazioni differenti. Dovremo recarci alla voce "La mia pensione". È qui che potremo simulare la pensione in base a parametri differenti. Naturalmente potremo svolgere più simulazioni diverse, inserendo condizioni alternative. Potremo calcolare una stima della nostra pensione sulla base del reddito del momento. Ma potremo anche simulare una pensione immaginando cambiamenti ipotetici, come un aumento della paga e del reddito complessivo annuale. Fare questi esperimenti ci permetterà di capire in che modo le variazioni di reddito possono incidere sul calcolo finale della nostra pensione.
Accedere al servizio se si è idonei
Il simulatore è utilizzabile da tutti i lavoratori la cui previdenza sociale è garantita dall'INPS. Anche i lavoratori che versano i propri contributi a istituti e fondi amministrati comunque dall'INPS potranno servirsene. Il servizio telematico è online e funzionante dal 2015. Negli ultimi anni la sua disponibilità si è gradualmente allargata a molte categorie di lavoratori. Alla pagina ufficiale del servizio potremo reperire ulteriori informazioni. Inoltre potremo verificare noi stessi a quali gruppi di lavoratori si rivolge.