Il registratore di cassa è un apparecchio meccanico o elettronico utilizzato per quantificare e registrare tutte quelle transazioni di vendita effettuate, stivando in tutti i vari tagli disponibili, il denaro. Una volta che l'esercente emette le cifre da conteggiare nel registratore, l'apparecchio effettua automaticamente la stampa di ricevuta (scontrino fiscale) che viene consegnata all'acquirente, sicché abbia tutti i dettagli del pagamento andato a buon fine. Lo scontrino fiscale è un documento che deve essere rilasciato al momento del pagamento del corrispettivo, oppure al momento della consegna delle merci, se questa avviene prima del pagamento. Ogni battuta del registratore misuratore comporta l'obbligo di tre differenti rivelazioni. Quest'ultimo, infatti consente di effettuare lo scontrino fiscale, accumulare l'importo dell'operazione al fine di avere lo scontrino della chiusura giornaliera e aggiornare il giornale di fondo. Questo è una copia che riporta l'elenco continuo degli scontrini rilasciati e totali di ogni chiusura giornaliera. Tutti gli operatori che non sono tenuti all'emissione della fattura devono avere nel loro esercizio commerciale un registratore di cassa ed emettere obbligatoriamente gli scontrini fiscali. Se tale apparecchio dovesse avere dei problemi, è davvero un bel guaio, ai fini della legge. La seguente guida, mostra con chiarezza e semplicità, tutti gli iter da adottare in presenza di difetti al registratore di cassa, operando con prontezza e diligenza, sempre secondo la legge, scongiurando eventuali sanzioni e perdita di tempo e denaro. Ecco come fare se si guasta il registratore di cassa.