Come fare ricorso all'Anagrafe in caso di controversia sulla residenza

Tramite: O2O 02/03/2021
Difficoltà:facile
18

Introduzione

Ogni cittadino ha la possibilità di fare ricorso nei confronti dell'Ufficio Anagrafe del Comune di residenza se si accorge che sussistono errori negli atti che lo riguardano. Questi errori possono essere involontari, frutto di una errata trascrizione di alcuni dati, oppure ci possono essere casi di diniego di iscrizione di un soggetto all'anagrafe della popolazione residente. Vediamo nello specifico come bisogna agire per fare ricorso all'anagrafe in caso di controversia sulla residenza.

28

Occorrente

  • Marca da bollo da 14,62 euro
  • Documenti dimostrativi della reale residenza
  • Documento di identità
38

Verificate il possesso dei requisiti necessari per la presentazione del ricorso

Al giorno d'oggi, le controversie sono un qualcosa di molto diffuso, nelle quali è possibile incappare in modo decisamente frequente. Più nello specifico, ci si può trovare di fronte ad una controversia con l'Ufficio dell'Anagrafe del proprio Comune di residenza per diversi motivi, ciascuno dei quali presenta una sua peculiarità, sia per le caratteristiche che per le modalità di risoluzione di tali controversie. Questi motivi, è possibile elencarli seguendo quest'ordine: possono dunque esistere controversie quali iscrizioni d'ufficio, trasferimenti di residenza, rifiuti di cancellazione, oppure il rifiuto di rilasciare certificati anagrafici. Va detto che non occorre allarmarsi più di tanto. Ognuno di questi casi, infatti, è assolutamente risolvibile. Ad ogni cittadino è consentito e viene data la possibilità di presentare ricorso. Tuttavia ciò avviene solo se il suddetto soggetto è in possesso di determinati requisiti. Il requisito indispensabile affinché venga accettato il ricorso è di essere il titolare del provvedimento, o comunque avere un interesse giuridico. Tramite internet, recatevi sul sito www.interno.it dove, nell'apposita sezione, potrete visionare e scaricare la modulistica idonea, la quale contiene tutta la documentazione necessaria per accedere a ogni tipo di ricorso, in particolar modo quello da inviare all'Anagrafe, in caso di controversia sulla residenza.

48

Compilate il modulo di ricorso

Dopo aver scaricato il modello specifico a risolvere il problema relativo alla residenza, meglio se in duplice copia, passate alla compilazione dello stesso. La compilazione va effettuata con molta attenzione: bisogna avere cura di compilare ogni parte con i propri dati anagrafici, luogo e data di nascita, indirizzo completo, uno o più recapiti telefonici (fisso e cellulare) ed un indirizzo di posta elettronica. In caso vi siano errori nella compilazione dei dati, il Comune potrebbe respingere la vostra richiesta, quindi, prima di inviare il tutto, il consiglio che vi diamo è quello di rileggete tutto attentamente. Specificate la ragione che vi spinge ad inoltrare il ricorso. Alla domanda, dovrete allegare una marca da bollo del valore di 14,62 euro, acquistabile presso ogni tabaccheria.

Continua la lettura
58

Allegate la documentazione necessaria

Qualora li possediate, potete anche allegare eventuali documenti che supportino la vostra richiesta. È molto importante che il ricorso in originale venga presentato entro e non oltre 30 giorni dalla data della notifica del provvedimento da parte dell'Ufficio Anagrafe. Vi ricordiamo infatti che, se venisse presentato oltre questo termine, non avrà più validità. Il modulo va spedito in busta chiusa recante il vostro indirizzo (mittente) alla Prefettura U. T. G. Della Provincia dove ha sede il Comune in questione (destinatario).

68

Spedite il modello tramite posta

La spedizione dovrà essere caratterizzata da una raccomandata con ricevuta di ritorno. Ciò vi consentirà di conservare la ricevuta della vostra copia. In alternativa, se ne avete possibilità, potete consegnare il modello a mano. In questo caso, non dimenticate di portare con voi la copia del modulo, sul quale farete apporre un timbro, ed allegate le eventuali ricevute che vi verranno rilasciate. Questo documento avrà un'importanza decisiva, in quanto attesterà l'avvenuta presentazione entro i termini di legge. Dopo aver presentato il ricorso seguendo queste modalità, non vi rimarrà altro da fare che attendere la risposta delle Autorità competenti in materia.

78

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come fare ricorso in commissione tributaria

Il ricorso alla commissione tributaria si effettua qualora si ritenga di aver ricevuto un atto illegittimo e/o infondato emesso dall’agenzia delle Entrate o altro ente pubblico. È possibile presentare, entro un certo tempo massimo, un ricorso alla commissione...
Richieste e Moduli

Cosa fare in caso di cambio di residenza

Il cambio di residenza è una procedura che prevede lo spostamento della dimora propria abituale da un comune ad un altro. È importante non confondere il cambio di residenza con lo spostamento della propria dimora presso un altro luogo all'interno dello...
Richieste e Moduli

Come cambiare residenza sul passaporto

Quando si circola per strada, bisogna assolutamente portarsi dietro almeno un documento di riconoscimento in corso di validità. Così facendo si potrà evitare di perdere tempo inutilmente, qualora le forze dell'ordine dovessero richiederlo per un qualsiasi...
Richieste e Moduli

Come fare la dichiarazione per cambio di residenza o di abitazione

La definizione di residenza è data dalla legge italiana nell'articolo 43, II comma del codice civile: è il luogo in cui la persona ha la sua dimora abituale. In tal senso bisogna fare attenzione a non confondere il concetto di residenza con quello di...
Richieste e Moduli

Residenza fiscale: come evitare la doppia imposizione

L'Agenzia delle Entrate si serve della residenza fiscale per calcolare il valore delle imposte dovute da ogni cittadino. Chiunque abbia una doppia residenza può servirsi di alcune pratiche che permettono di evitare la doppia imposizione delle tasse. Queste...
Richieste e Moduli

Come richiedere la residenza per cittadini comunitari

Da decenni ormai, l’Italia è un paese molto ambito dagli stranieri, che decidono di trasferirsi in questo paese sperando di trovare una condizione lavorativa migliore che permetta loro di vivere dignitosamente. Parliamo soprattutto di cittadini dell’est...
Richieste e Moduli

Come fare ricorso per un concorso pubblico

L'accesso al pubblico impiego avviene generalmente per concorso pubblico mediante il quale viene selezionato il personale a cui destinare la titolarità di uffici o assegnare specifiche posizioni organizzative. In relazione a specifici requisiti vengono...
Richieste e Moduli

Come fare ricorso al Provveditorato agli studi

Lo studio è un aspetto piuttosto rilevante nella vita, in quanto consente di farsi una cultura generale importante. Studiando è possibile acquisire quelle conoscenze e competenze che permettono un ingresso piú semplice nel mondo del lavoro. Estremamente...