Una volta consegnata la documentazione necessaria, il Provveditorato agli studi comincera l'indagine. Prima di tutto questo ufficio contatterà l'istituto scolastico, per ricevere i documenti occorrenti ai fini della decisione conclusiva. Quelli importanti riguardano la condotta dell'alunno bocciato, le sue assenze nel corso dell'anno ed il proprio rendimento scolastico. A questo punto il dirigente del Provveditorato agli studi potrà emettere una sentenza, dopo aver consultato l'organo di garanzia provinciale.