Come fare richiesta di ricongiungimento familiare per stranieri

Tramite: O2O 19/04/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

I cittadini stranieri residenti in Italia, extracomunitari e non, possono mantenere l'unità della propria famiglia chiedendo il ricongiungimento familiare purché siano in possesso di un permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo, o di un permesso di soggiorno per motivi di lavoro, asilo o studio. Vediamo allora, attraverso i passi della seguente guida, come fare richiesta di ricongiungimento familiare per stranieri.

27

Occorrente

  • copia del permesso di soggiorno del richiedente
  • Marca da bollo da €16
  • Passaporto del richiedente
  • Copia del passaporto del familiare da ricongiungere
37

Familiari ricongiungibili

Per presentare la domanda per il ricongiungimento familiare, occorre compilare alcuni moduli e inoltrarli telematicamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura della provincia di residenza. I familiari con i quali è possibile chiedere il ricongiungimento sono: coniuge non separato che abbia almeno 18 anni di età; figli minorenni non sposati con il consenso di entrambi i genitori; figli maggiorenni se sono economicamente dipendenti dai genitori (o da uno dei genitori che chiede il ricongiungimento); inoltre, anche i figli a chi chiedere il ricongiungimento con i propri genitori che non hanno altri figli all'estero o, in ogni caso, con i genitori che hanno un'età non inferiore ai 65 anni.

47

Ricongiungimento dei minori

Se il familiare con cui si chiede il ricongiungimento ha meno di 14 anni, è possibile includerlo nel permesso di soggiorno di uno dei due genitori residenti in Italia. Una volta compiuti i 14 anni di età, il minore può richiedere un permesso di soggiorno personale che sarà valido fino al compimento di 18 anni, allorquando avrà la possibilità di rinnovarlo fino alla scadenza di quello dei suoi genitori.

Continua la lettura
57

La documentazione da presentare

La richiesta si divide in due fasi: la prima consiste nella verifica da parte dell'ufficio immigrazione dei requisiti oggettivi, mentre la seconda riguarda i requisiti soggettivi. Affinché la richiesta abbia esito positivo, è necessario presentare la seguente documentazione: marca da bollo dal valore di 16 ?, il cui numero corrispondente deve essere obbligatoriamente comunicato all'operatore; copia del permesso di soggiorno del richiedente, la cui durata totale non deve essere inferiore ad un anno; passaporto del richiedente in corso di validità; copia del passaporto valido del familiare con il quale si sta richiedendo il ricongiungimento. Una volta inoltrata la richiesta, sarà necessario attendere 180 giorni, che è il tempo che l'ufficio immigrazione impiega per effettuare tutte le verifiche prima di rilasciare il nullaosta e il visto d'ingresso. (Fonte: http://www.meltingpot.org).

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Previdenza e Pensioni

Come richiedere l'assegno al nucleo familiare per pensionati

L’INPS ha recentemente pubblicato la nuova normativa in merito all’erogazione dell’assegno al nucleo familiare per pensionati. Il decreto prevede tuttavia che siano soddisfatti una serie di requisiti, per cui vale la pena approfondire il discorso, e soprattutto...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere l'assegno familiare

Gli assegni familiari sono una prestazione a sostegno del reddito istituita nell'ordinamento italiano ed erogata dall'Inps a favore di alcune categorie di lavoratori e percettori di pensioni da lavoro dipendente in possesso di un reddito al di sotto di...
Previdenza e Pensioni

Dimissioni per la pensione: come fare la richiesta

Dopo tanti anni di lavoro, finalmente arriva il periodo del termine del proprio lavori e la possibilità di andare in pensione. Le dimissioni per la pensione, possono avvenire per vecchiaia o per anzianità, e possono anche essere richieste delle dimissioni...
Previdenza e Pensioni

Richiesta di pensione: come fare domanda

Molte persone quando raggiungono l'età pensionistica o hanno accumulato un determinato numero di anni lavorativi possono presentare la domanda di pensione all’INPS. La richiesta è possibile inviarla anche tre mesi prima del raggiungimento dei suddetti...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere il permesso di soggiorno per motivi familiari

Un immigrato con regolare permesso di soggiorno per l’Italia, se in un secondo momento ne richiede uno anche per un familiare allo scopo di ricongiungersi, deve dimostrare con dei documenti che la richiesta si fonda su validi motivi. In questo caso, è...
Previdenza e Pensioni

Come aggiornare la carta di soggiorno

La Carta di Soggiorno è un permesso di soggiorno a tempo indeterminato. Questo titolo può essere rilasciato soltanto al cittadino straniero in possesso di un permesso di soggiorno da almeno 5 anni. Per ottenerlo è necessario essere in possesso di numerosi...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere gli assegni familiari per i nipoti

Gli Assegni al Nucleo Familiare sono una forma di sostegno al reddito erogata dall’INPS e riservata ai cittadini titolari di reddito o pensioni derivanti da lavoro dipendente. L’importo dell’assegno viene rivalutato annualmente, e definito tramite delle...
Previdenza e Pensioni

Come ottenere sulla pensione gli ANF per i nipoti

Gli Assegni al Nucleo Familiare sono una forma di sostegno al reddito erogata dall’INPS e riservata ai cittadini titolari di reddito o pensioni derivanti da lavoro dipendente. Nella norma, gli assegni al nucleo familiare possono essere concessi ai nuclei...