Come fare per diventare operatore culturale

Tramite: O2O 19/10/2017
Difficoltà:media
14

Introduzione

Oggigiorno avere un'occupazione stabile è di fondamentale importanza, soprattutto per i giovani che aspirano a crearsi una famiglia e avere un indipendenza economica. Tuttavia, esistono alcuni lavori che, oltre ad essere ben retribuiti, danno anche delle grosse soddisfazioni personali. Tra questi c'è sicuramente l'operatore culturale, che è colui che si occupa della gestione, dell'organizzazione e della promozione degli eventi culturali come spettacoli teatrali, mostre, concerti, etc. Vediamo allora, attraverso i passi della seguente guida, come fare per diventare operatore culturale.

24

Il percorso formativo

Nonostante al momento non esistano albi professionali o titoli specifici per accedere alla professione, le università della penisola propongono una vasta offerta formativa. È infatti possibile iscriversi ad un corso di laurea con indirizzo storico-artistico delle facoltà di lettere e filosofia o a quello archeologico fino a quelli ancora più specifici in conservazione dei beni culturali. Altrettanto ampio il ventaglio di neo-corsi universitari sul restauro. Gli sbocchi professionali previsti da questi corsi universitari possono essere di due tipi: nel pubblico impiego o nel privato. Parliamo di enti locali, sovrintendenze, parchi naturali, musei, biblioteche, archivi, aziende e organizzazioni professionali che operano nel settore della tutela e della promozione dei beni culturali.

34

L'assunzione

L?assunzione presso un ente pubblico avviene attraverso concorso pubblico reso noto, come previsto dalla legge, dalla Gazzetta Ufficiale, oppure assumendo un ruolo di collaboratore a tempo. In entrambi i casi però è obbligatoria la frequenza di una delle scuole di specializzazione post-laurea che attestino il possesso di un diploma che permette l?accesso ai concorsi per ispettore presso le soprintendenze.

Continua la lettura
44

Guida turistica e restauratore

Gli altri due percorsi all'interno della professione di operatore culturale sono quello della guida turistica e del restauratore. Nel primo caso bisognerà ottenere un ?patentino?, ovvero una licenza per l?esercizio della professione. I requisiti per il possesso di questa licenza sono: il possesso di un diploma di scuola superiore, la conoscenza di almeno una lingua straniera e la frequenza di un corso di formazione specifico ? privato o erogato da un ente pubblico. Una volta ottenuta la licenza, la guida turistica sarà abilitata a lavorare come dipendente di un?agenzia di viaggi o come freelance.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Come diventare operatore del benessere

Al giorno d'oggi sempre più gente ha l'esigenza di curare l'aspetto fisico, anche in relazione ai canoni forniti continuamente dalla pubblicità e dai media in generale. Il culto dell'estetica è divenuto veramente importante, pertanto sempre più spesso...
Lavoro e Carriera

Come diventare un operatore Reiki

Essere degli operatori Reiki professionisti significa possedere qualcosa di molto importante per se stessi e per gli altri. Per praticanti Reiki si intendono persone che praticano questa disciplina su base regolare, con l'auto-trattamento su se stessi...
Lavoro e Carriera

Come diventare operatore ambientale

L'operatore ambientale è una figura professionale che presenta delle competenze per quanto riguarda le normative vigenti in ambito ambientale e sicurezza, inoltre deve essere a conoscenza di tutte le tecniche necessarie per riuscire ad individuare e risolvere...
Lavoro e Carriera

Come diventare operatore multiculturale

Tra le professioni che si stanno diffondendo nel nostro Paese, c'è quella dell'operatore multiculturale. Questa figura si occupa del sostegno e della valorizzazione dei soggetti appartenenti a culture diverse, aiutandole ad integrarsi in ogni ambito della...
Lavoro e Carriera

Come diventare operatore caf

Se stiamo cercando un lavoro e abbiamo già le idee chiare su quello che ci piacerebbe fare, sicuramente sapremo che prima di tutto dovremo acquisire una serie di competenze per riuscire ad affrontare il nostro lavoro in maniera perfetta. Per acquisire...
Lavoro e Carriera

Come diventare operatore socio sanitario

La ricerca di un'occupazione sicura e redditizia è un problema che attanaglia un po' tutti. Intraprendere un lavoro di Operatore Socio Sanitario (OSS) oltre ad impegnarvi nel sociale è, da prendere in dovuta considerazione visto l'allungamento dell'aspettativa...
Lavoro e Carriera

Come diventare operatore olistico

Al giorno d'oggi sempre più persone si stanno dedicando alla pratica delle "discipline del benessere", le quali permettono all'organismo di trovare un equilibrio sia mentale che fisico. Il malessere che avvertono in molti deriva proprio dalla vita che...
Lavoro e Carriera

Come diventare operatore socio assistenziale

La disoccupazione, specialmente quella giovanile è il problema principale del nostro Paese. Pertanto per trovare un lavoro si scelgono le professioni più comuni, come ad esempio l'operatore assistenziale. Queste figure lavorano in ambito sociale in contatto...