Come fare le visure catastali gratis da casa
Introduzione
In più occasioni nella vita potrebbe esservi richiesto di esibire le visure catastali di immobili e terreni di vostra proprietà. Queste visure rappresentano infatti dei veri e propri documenti di riconoscimento dei vostri possedimenti in quanto in esse sono correttamente riportate tutte le informazioni tecniche e fiscali relative ad ogni determinato edificio o terreno. Il nome "visura catastale" deriva dalla parola "catasto" che è, di fatto, l'archivio in cui sono conservate tutte le informazioni relative ad ogni unità abitativa, edificio o terreno esistente sul territorio del nostro paese, suddiviso per provincia e comune di appartenenza. Ecco dunque come fare le visure catastali gratis da casa.
Ricerca online
È' sufficiente mettere nel campo ricerca di Google la parola "visura catastale" per rendersi conto di quanti siano i siti web che permettono di scaricare in pochi clic le vostre visure con tanto di planimetrie e documenti allegati. Tuttavia, la gran parte di queste piattaforme on line prevedono il pagamento di alcuni oneri, sia pure, nella maggior parte dei casi, piuttosto bassi ed accessibili. Sempre tramite internet, esiste anche la possibilità di ottenere delle visure in modo del tutto sicuro ed economico: si tratta del servizio di "catasto on line" offerto dal sito dell'Agenzia delle Entrate.
Sito web
Per poter accedere a questo servizio, andate sul sito www. Agenziaentrate. Gov. It ed entrate nella sezione "Cosa devi fare" tramite la barra in alto. A questo punto cliccare sul campo "Consultare dati catastali ed ipotecari" disponibile sul fondo della pagina. Vedrete che si aprirà una nuova pagina in cui è riportato un elenco di documenti catastali che è possibile scaricare, dalle visure alle planimetrie e certificati catastali.
Visura catastale online
Una volta entrati nella sezione "Visura catastale on line" sul sito dell'Agenzia delle Entrate, vedrete che vi saranno proposte due tipologie di consultazione. La prima tipologia, del tutto gratuita ed esente da tributi, risulterà essere riservata alla consultazione di dati catastali inerenti ad immobili o terreni di cui lo stesso richiedente sia titolare, in tutto o in parte, del diritto di proprietà; è chiaro quindi che se il vostro intento è quello di accedere ad informazioni relative ad immobili non di vostra proprietà, questo canale non vi permetterà in alcun modo di procedere. La seconda tipologia di consultazione disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate, corrispondente alla "piattaforma Sister", è riservata invece a soggetti abilitati alla presentazione degli atti di aggiornamento catastale e prevede il pagamento di un canone.
Credenziali
Se dunque siete dei privati cittadini con la sola ed unica necessità di scaricare le proprie visure catastali, dovrete rivolgervi alla prima tipologia di consultazione. Cliccate quindi sul campo "Accedi a Entrate/ Fisco on line" e vi ritroverete immediatamente alla pagina del sito da cui è possibile richiedere le credenziali necessarie per accedere ai servizi di "Fisco on line". Se già siete in possesso di queste credenziali, vale a dire una password (di solito costituita dal codice fiscale del soggetto richiedente) ed un Pin segreto che vi sarà stato rilasciato in occasione di una precedente richiesta da voi inoltrata al sito, digitateli nell'apposito campo insieme al codice fiscale.