Come fare le visure catastali gratis da casa

Tramite: O2O 14/07/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

In più occasioni nella vita potrebbe esservi richiesto di esibire le visure catastali di immobili e terreni di vostra proprietà. Queste visure rappresentano infatti dei veri e propri documenti di riconoscimento dei vostri possedimenti in quanto in esse sono correttamente riportate tutte le informazioni tecniche e fiscali relative ad ogni determinato edificio o terreno. Il nome "visura catastale" deriva dalla parola "catasto" che è, di fatto, l'archivio in cui sono conservate tutte le informazioni relative ad ogni unità abitativa, edificio o terreno esistente sul territorio del nostro paese, suddiviso per provincia e comune di appartenenza. Ecco dunque come fare le visure catastali gratis da casa.

26

Ricerca online

È' sufficiente mettere nel campo ricerca di Google la parola "visura catastale" per rendersi conto di quanti siano i siti web che permettono di scaricare in pochi clic le vostre visure con tanto di planimetrie e documenti allegati. Tuttavia, la gran parte di queste piattaforme on line prevedono il pagamento di alcuni oneri, sia pure, nella maggior parte dei casi, piuttosto bassi ed accessibili. Sempre tramite internet, esiste anche la possibilità di ottenere delle visure in modo del tutto sicuro ed economico: si tratta del servizio di "catasto on line" offerto dal sito dell'Agenzia delle Entrate.

36

Sito web

Per poter accedere a questo servizio, andate sul sito www. Agenziaentrate. Gov. It ed entrate nella sezione "Cosa devi fare" tramite la barra in alto. A questo punto cliccare sul campo "Consultare dati catastali ed ipotecari" disponibile sul fondo della pagina. Vedrete che si aprirà una nuova pagina in cui è riportato un elenco di documenti catastali che è possibile scaricare, dalle visure alle planimetrie e certificati catastali.

Continua la lettura
46

Visura catastale online

Una volta entrati nella sezione "Visura catastale on line" sul sito dell'Agenzia delle Entrate, vedrete che vi saranno proposte due tipologie di consultazione. La prima tipologia, del tutto gratuita ed esente da tributi, risulterà essere riservata alla consultazione di dati catastali inerenti ad immobili o terreni di cui lo stesso richiedente sia titolare, in tutto o in parte, del diritto di proprietà; è chiaro quindi che se il vostro intento è quello di accedere ad informazioni relative ad immobili non di vostra proprietà, questo canale non vi permetterà in alcun modo di procedere. La seconda tipologia di consultazione disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate, corrispondente alla "piattaforma Sister", è riservata invece a soggetti abilitati alla presentazione degli atti di aggiornamento catastale e prevede il pagamento di un canone.

56

Credenziali

Se dunque siete dei privati cittadini con la sola ed unica necessità di scaricare le proprie visure catastali, dovrete rivolgervi alla prima tipologia di consultazione. Cliccate quindi sul campo "Accedi a Entrate/ Fisco on line" e vi ritroverete immediatamente alla pagina del sito da cui è possibile richiedere le credenziali necessarie per accedere ai servizi di "Fisco on line". Se già siete in possesso di queste credenziali, vale a dire una password (di solito costituita dal codice fiscale del soggetto richiedente) ed un Pin segreto che vi sarà stato rilasciato in occasione di una precedente richiesta da voi inoltrata al sito, digitateli nell'apposito campo insieme al codice fiscale.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Case e Mutui

Come correggere online i dati catastali errati

Oggi grazie al costante progresso tecnologico si possono compilare, correggere ed inviare svariate tipologie di modelli online che riguardano la pubblica amministrazione. Un esempio è la possibilità di correggere i dati catastali senza la necessità di...
Case e Mutui

Come reperire i dati catastali di un immobile

Se avete la necessità di reperire i dati catastali di un immobile in vostro possesso e non sapete come fare, avete a disposizione due opzioni. La prima è di recarvi personalmente nell'ufficio territoriale dell'Agenzia delle Entrate con gli estremi nell'immobile...
Case e Mutui

Come effettuare la correzione dei dati catastali di un immobile

Trovare degli errori nei dati catastali è raro ma non impossibile. Gli errori hanno diverse cause derivanti in buona parte dall'informatizzazione del catasto degli scorsi anni, ma anche da situazioni ereditarie, cancellazione di usufrutti, nascita di...
Case e Mutui

Come calcolare la superficie catastale

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come calcolare la superficie catastale. Questo tipo di superficie rappresenta la somma delle varie tipologie di superficie di una determinata unità immobiliare urbana, prendendo per...
Case e Mutui

Come fare una visura ipotecaria

State per acquistare o per vendere una casa? Allora non potrete fare a meno di effettuare una visura ipotecaria. Questo breve documento non è altro che il frutto di un'attività di ricerca dalla quale si evincono informazioni sui beni immobili di un soggetto...
Case e Mutui

Come stipulare il rogito notarile

La guida che andremo a sviluppare nei passi che seguiranno, si occuperà di spiegarvi come stipulare il rogito notarile. Alcuni esperti del settore immobiliare, ancora oggi vanno a identificare quest'ultimo come il più solido degli investimenti, nonostante...
Case e Mutui

Come calcolare il valore catastale

Il valore catastale di un immobile viene preso come riferimento per per determinare la consistenza di specifiche imposte sulla casa. In caso di successioni, donazioni, iscrizioni di ipoteche o imposte di registro e catastali, questo è il dato di riferimento...
Case e Mutui

Come risparmiare sulla parcella del notaio nella compravendita di un immobile

Un atto di garanzia viene comunemente adoperato per trasferire l'interesse di un immobile o terreno ad nuovo proprietario, in cambio dell'accordo sul prezzo di vendita. Un atto di garanzia dà la concessione di un acquirente con una doppia garanzia. La...