Oltre ai suddetti dati dell'immobile, al venditore chiediamo anche la documentazione relativa ad eventuali condoni edilizi usufruiti, e se è presente il certificato di agibilità ed energetico. A questo punto possiamo impostare la proposta di vendita che per questioni di sicurezza e soprattutto di prova, deve essere redatta per iscritto e successivamente trascritta presso la Conservatoria dei Registri immobiliari. Attraverso la registrazione della proposta di acquisto si pubblicizza tra l'altro l'atto, mettendo i terzi in condizione di venirne a conoscenza e fare valere i propri diritti. In merito a ciò, un consiglio per chi si appresta ad eseguire tale operazione, è di non fare mai una proposta verbale nè tantomeno consegnare una caparra senza farsi rilasciare una regolare quietanza e magari controfirmata da alcuni testimoni. A questo punto essendo chiare le nostre intenzioni di acquistare l'immobile previo le suddette verifiche tecniche strutturali, nel passo successivo vediamo come organizzare l'acquisto in termini di erogazione della cifra pattuita.