In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come fare nel migliore dei modi la nota integrativa. Si tratta di uno dei documenti contenuti nel bilancio aziendale ed è prevista dal Codice Civile, esattamente dall'articolo 2427, inoltre è l'unico documento non contabile contenuto nel bilancio medesimo. La funzione della nota integrativa è quella di delineare alcune dinamiche contenute nello Stato Patrimoniale e Conto Economico, consentendo così una lettura più approfondita ed al tempo stesso esaustiva del bilancio, rappresentando di conseguenza la situazione patrimoniale, finanziaria ed economica di una singola azienda. Il fatto di redigerla dunque è fondamentale, soprattutto nell'ottica di eventuali agevolazioni di tipo economico che si dovessero richiedere in futuro. Seguendo dunque le indicazioni di questa guida, sarà possibile presentare un documento molto esauriente in ciascuna sua parte. La procedura non è particolarmente complessa, ma sicuramente richiede abbastanza tempo per far sì che la nota integrativa possa essere di facile e rapida interpretazione.