Come fare la nota integrativa

Tramite: O2O 24/11/2019
Difficoltà:media
16

Introduzione

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come fare nel migliore dei modi la nota integrativa. Si tratta di uno dei documenti contenuti nel bilancio aziendale ed è prevista dal Codice Civile, esattamente dall'articolo 2427, inoltre è l'unico documento non contabile contenuto nel bilancio medesimo. La funzione della nota integrativa è quella di delineare alcune dinamiche contenute nello Stato Patrimoniale e Conto Economico, consentendo così una lettura più approfondita ed al tempo stesso esaustiva del bilancio, rappresentando di conseguenza la situazione patrimoniale, finanziaria ed economica di una singola azienda. Il fatto di redigerla dunque è fondamentale, soprattutto nell'ottica di eventuali agevolazioni di tipo economico che si dovessero richiedere in futuro. Seguendo dunque le indicazioni di questa guida, sarà possibile presentare un documento molto esauriente in ciascuna sua parte. La procedura non è particolarmente complessa, ma sicuramente richiede abbastanza tempo per far sì che la nota integrativa possa essere di facile e rapida interpretazione.

26

Occorrente

  • Dati sul bilancio
  • dati sulla condizione economica
  • situazione patrimoniale e finanziaria dell'azienda
  • dati sul numero di dipendenti
36

La stesura della nota integrativa abbreviata

Bisogna innanzitutto tenere conto del fatto che in Italia, la maggior parte delle aziende è di piccole o medie dimensioni. Ne consegue che, queste ultime, possono redigere la nota integrativa in forma abbreviata, la quale consentirà al commercialista di omettere alcune voci che per altri tipi di aziende risulterebbero obbligatorie. Quindi, nella nota integrativa abbreviata, si potranno non riportare voci come ad esempio le variazioni di patrimonio netto, le variazioni delle immobilizzazioni, nonché i finanziamenti dei soci e le azioni ed obbligazioni emesse.

46

La stesura della nota integrativa tradizionale

Per ciò che riguarda la stesura della nota integrativa tradizionale, occorre seguire una determinata procedura per far sì che detta nota sia elaborata in maniera corretta. In primo luogo sarà assolutamente necessario apporre all'inizio della nota tutti i vari criteri e principi sui quali è basata la redazione del bilancio aziendale. Elencati detti criteri, si dovrà successivamente passare a redigere l'elenco in merito alla variazione patrimoniale dell'azienda. Fatto il tutto, si dovrà illustrare in modo dettagliato la gestione finanziaria e tutte le varie tappe che l'hanno contraddistinta nel corso dell'anno di riferimento. In questa specifica parte della nota integrativa, risulterà indispensabile specificare se l'azienda detenga o meno ulteriori forme di partecipazione anche in altre realtà imprenditoriali del settore.

Continua la lettura
56

La descrizione della situazione economica dell'azienda

A questo punto, non si dovrà fare altro che descrivere la situazione economica attuale dell'azienda a cui fa riferimento la nota integrativa. Al tempo stesso, si dovranno elencare tutti i titoli emanati dalla società medesima. Per ciò che concerne la sezione inerente alla definizione della situazione economica dell'azienda, sarà obbligatorio inserire all'interno della nota tutte le informazioni relative al numero dei dipendenti, nonché alla ripartizione di tutti i ricavi conseguiti. C'è inoltre da sottolineare come la redazione di una buona nota integrativa risulti condizione essenziale per poter accedere ad eventuali crediti agevolati in base alle attuali normative. Ecco perché ciascuna azienda dovrebbe presentare una nota integrativa che sia il più possibile chiara, esaustiva e dettagliata e che deve quindi contenere un numero rilevante di informazioni per fare in modo di determinare la reale fotografia della situazione di bilancio dell'azienda medesima.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • La nota integrativa va sempre presentata qualora l'azienda abbia intenzione di richiedere crediti di tipo agevolato.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come emettere una nota di credito

Quando si decide di gestire un'attività commerciale, che sia un negozio o un'impresa, si deve sapere che si deve avere a che fare con la burocrazia. Essa comporta diverse regole da seguire che possono cambiare o rinnovarsi nel corso del tempo, quindi...
Aziende e Imprese

Come compilare la prima nota

Nello svolgimento della nostra attività' lavorativa, può capitare di non avere un quadro chiaro della situazione finanziaria della nostra azienda. In questa guida spiegheremo come compilare un valido documento, per avere ben presente le entrate e le uscite...
Aziende e Imprese

Come Redigere Un Bilancio Annuale Aziendale

Ogni impresa è tenuta, ai sensi di legge, a redigere periodicamente (di solito annualmente) il bilancio aziendale o "bilancio d'esercizio", che è composto da una serie di documenti diversi. Se siete titolari di un'azienda, di un'impresa, di un'attività...
Aziende e Imprese

Come redigere il bilancio di esercizio aziendale

La gestione di una qualunque società rappresenta un lavoro estremamente complesso, anche per colpa della burocrazia italiana. Qualora non vengano rispettate le norme giuridiche vigenti, si andrà incontro a procedimenti di tipo penale o sanzioni amministrative....
Aziende e Imprese

Analisi di bilancio: che cos'è e a cosa serve

L'analisi di bilancio è una procedura attraverso la quale vengono interpretati i dati delle operazioni in chiave finanziaria, patrimoniale ed economica. Primo scopo dell'analisi di bilancio è la verifica, fatta attraverso una panoramica aziendale, dell'equilibrio...
Aziende e Imprese

Come contabilizzare le rettifiche alle vendite

Tra le poste di bilancio maggiormente rappresentative di un'impresa deve essere senza dubbio annoverata, nel conto economico, la voce "Ricavi di vendita" facente parte del gruppo A- Ricavi della produzione, del conto, che accoglie i componenti positivi...
Aziende e Imprese

Come scegliere la destinazione del TFR

Il TFR, acronimo di Trattamento Fine Rapporto corrisponde alla liquidazione del proprio rapporto di lavoro e viene rilasciata dal datore di lavoro alla fine del rapporto. Questa somma maturata dal lavoratore corrisponde approssimativamente all'importo...
Aziende e Imprese

Le scritture contabili in un'azienda

Le scritture contabili sono quei documenti necessari per un controllo costante dell'attività aziendale. Esse permettono all'imprenditore una gestione razionale. Allo stesso tempo tutelano gli interessi dei terzi che sono in contatto con l'azienda. La...