Per quanto riguarda i contributi, vengono valutati quelli versati a qualsiasi titolo, a patto che sia stato raggiunto il requisito minimo di 35 anni, che dà diritto alla tradizionale pensione di anzianità. Per quei lavoratori, sia autonomi che dipendenti, che decidono di richiedere la pensione anticipata a meno di 62 anni di età, viene applicata una detrazione sulla quota di pensionamento; tale detrazione può variare in base all'anzianità contributiva, all'età del richiedente, al tipo di lavoro svolto e alla motivazione per la quale viene richiesta la pensione anticipata. In linea generale, la riduzione corrisponde ad un punto percentuale per ciascun anno di anticipo rispetto all'età minima prevista (62 anni).