Introduzione
Ci sarà sicuramente capitato, di esserci abbonati ad un particolare servizio e di voler successivamente disdire tale abbonamento. Molto spesso, l'iter da seguire per portare a termine questa operazione, non è molto semplice e chiaro, per cui potremo incotrare qualche difficoltà.
In questi casi potremo fare riferimento alle moltissime guide redatte da altri utenti, che si sono già trovati nella nostra situazione e hanno desciso di scrivere una serie di utili consigli per aiutare altre persone.
In questa guida, in particoalre, vedremo come fare per riuscire ad effettuare la disdetta di un abbonamento sottoscritto con la Telecom.
Occorrente
- pratica di disdetta
Per evitare disdette e procedure simili, bisogna partire da una cosa: al momento del contratto, bisogna leggere con molta attenzione tutto quello che c'è scritto. Spesso, infatti, le promozioni che vengono pubblicizzate e attirano nuovi clienti hanno la durata di pochi mesi, o dopo un tot. Di tempo aumentano di prezzo; inoltre, quando ci sono queste offerte, c?è il rischio che in caso di disdetta anticipata si debbano rimborsare anche gli importi fatturati con lo sconto promozionale.
Per effettuare la disdetta, bisogna collegarsi al sito della Telecom e andando su "Assistenza", "Assistenza amministrativa", "Recesso", scaricare il modulo relativo al proprio tipo di contratto. È importante sapere se si ha a noleggio l'apparecchiatura telefonica e il modem adsl, in quanto il loro affitto fa parte del pagamento. La richiesta deve essere compilata per intero e spedita tramite raccomandata con ricevuta di ritorno al Servizio Clienti. Ad essa, dev'essere allegata la fotocopia del documento d'identità dell'intestatario della linea telefonica.
I costi per la disdetta Telecom sono abbastanza elevati, soprattutto se questo avviene prima dei due anni dalla stipula. Per disdire il contratto entro un anno dall'attivazione il costo è di 48 euro per il solo modem ADSL; se invece si decide di disdire anche il contratto telefonico, la penale da pagare è di 60 euro.
Terminata la fase di inoltro della pratica di disdetta bisogna conservare la ricevuta di ritorno della raccomandata, in modo da poterla esibire in caso di mancata ottemperanza da parte dell?azienda telefonica. Se la raccomandata non ottiene l?effetto desiderato, conviene affidarsi ad un legale e inoltrare un lettera in cui si evidenzia l?intenzione di fare la disdetta Telecom, rispettando i termini e le modalità prestabilite.