Come fare la disdetta Telecom

Di: N. T.
Tramite: O2O 03/11/2016
Difficoltà:media
17

Introduzione

Ci sarà sicuramente capitato, di esserci abbonati ad un particolare servizio e di voler successivamente disdire tale abbonamento. Molto spesso, l'iter da seguire per portare a termine questa operazione, non è molto semplice e chiaro, per cui potremo incotrare qualche difficoltà.
In questi casi potremo fare riferimento alle moltissime guide redatte da altri utenti, che si sono già trovati nella nostra situazione e hanno desciso di scrivere una serie di utili consigli per aiutare altre persone.
In questa guida, in particoalre, vedremo come fare per riuscire ad effettuare la disdetta di un abbonamento sottoscritto con la Telecom.

27

Occorrente

  • pratica di disdetta
37

Per evitare disdette e procedure simili, bisogna partire da una cosa: al momento del contratto, bisogna leggere con molta attenzione tutto quello che c'è scritto. Spesso, infatti, le promozioni che vengono pubblicizzate e attirano nuovi clienti hanno la durata di pochi mesi, o dopo un tot. Di tempo aumentano di prezzo; inoltre, quando ci sono queste offerte, c?è il rischio che in caso di disdetta anticipata si debbano rimborsare anche gli importi fatturati con lo sconto promozionale.

47

Per effettuare la disdetta, bisogna collegarsi al sito della Telecom e andando su "Assistenza", "Assistenza amministrativa", "Recesso", scaricare il modulo relativo al proprio tipo di contratto. È importante sapere se si ha a noleggio l'apparecchiatura telefonica e il modem adsl, in quanto il loro affitto fa parte del pagamento. La richiesta deve essere compilata per intero e spedita tramite raccomandata con ricevuta di ritorno al Servizio Clienti. Ad essa, dev'essere allegata la fotocopia del documento d'identità dell'intestatario della linea telefonica.

Continua la lettura
57

I costi per la disdetta Telecom sono abbastanza elevati, soprattutto se questo avviene prima dei due anni dalla stipula. Per disdire il contratto entro un anno dall'attivazione il costo è di 48 euro per il solo modem ADSL; se invece si decide di disdire anche il contratto telefonico, la penale da pagare è di 60 euro.

67

Terminata la fase di inoltro della pratica di disdetta bisogna conservare la ricevuta di ritorno della raccomandata, in modo da poterla esibire in caso di mancata ottemperanza da parte dell?azienda telefonica. Se la raccomandata non ottiene l?effetto desiderato, conviene affidarsi ad un legale e inoltrare un lettera in cui si evidenzia l?intenzione di fare la disdetta Telecom, rispettando i termini e le modalità prestabilite.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come dare la disdetta ad American Express

Tra i sistemi di pagamento elettronici, quello più diffuso è senza dubbio la carta di credito. Con questo strumento, infatti, è possibile effettuare pagamenti presso la maggior parte degli esercenti, avendo l'accortezza di non oltrepassare il credito...
Richieste e Moduli

Disdetta e recesso: differenze

La legge prevede che si possa recedere da tale tipologia di accordo, così come essa permette di poterlo disdire, ma in entrambi i casi si deve procedere seguendo alcune norme e percorrendo due differenti procedure. La disdetta ed il recesso del contratto...
Richieste e Moduli

Come richiedere il trasferimento delle linea telefonica Telecom

Quando traslochiamo in una nuova casa ma avevamo già un'utenza telefonica a noi intestata, è possibile richiedere il trasferimento della linea al nuovo domicilio. Questa procedura è più economica rispetto alla recessione dal vecchio contratto per sottoscriverne...
Richieste e Moduli

Come disdire la tessera del sindacato

La tessera sindacale risulta essere esattamente uno strumento che consente di avvantaggiarsi utilmente dei servizi fiscali e delle consulenze di un'associazione sindacale. Quest'ultima dunque, sostiene il lavoratore nella risoluzione delle varie problematiche...
Richieste e Moduli

Come disdire il canone speciale Rai

Il canone speciale Rai è diretto a tutti coloro che detengono uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive fuori dall'ambito familiare, rivolgendosi quindi ai proprietari di esercizi pubblici o locali aperti...
Richieste e Moduli

Come usufruire della legge 314

La legge 314 garantisce ad un gruppo specifico di cittadini dello Stato italiano il diritto ad una riduzione del 50% sul costo complessivo di una bolletta telefonica. Questa normativa fa riferimento in particolar modo ai titolari di un contratto di abbonamento...
Richieste e Moduli

Come recedere da una polizza vita

L'assicurazione sulla vita prevede, in caso di morte, il pagamento di una determinata somma di denaro indicata sul contratto. Tuttavia, questi contratti contengono, talvolta, molteplici clausole che si dovranno necessariamente comprendere alla perfezione,...
Richieste e Moduli

Cos'è e come richiedere il codice Spid Inps

Nell'era digitale anche in Italia tutti i servizi di pubblica utilità sono stati semplificati ed automatizzati con un sistema computerizzato, che consente ai cittadini di usufruirne senza più lunghe code agli sportelli di alcuni enti quindi con un sostanziale...