Come fare la disdetta del mandato all'agenzia immobiliare
Introduzione
Nonostante la grave crisi economica degli ultimi anni, tanti individui ricercano una nuova abitazione per uscire dalla casa genitoriale. Essendo ridotto il budget mensile personale, trovare l'appartamento ideale non risulta proprio semplice. Da qualche tempo gli affitti hanno costi poco economici, quindi risulta complicato affittare i beni immobili. Altrettanto difficile risulta anche la vendita dell'abitazione di proprietà, soprattutto quando il tempo a disposizione scarseggia. Per questo motivo, abbastanza spesso è preferibile rivolgersi ad un'agenzia immobiliare di fiducia. Questa pratica risulta ormai tanto diffusa, perché consente di velocizzare le tempistiche ed ottimizzare le modalità di trasferimento dei beni personali. L'impresa di mediazione si occuperà inoltre di portare gli eventuali compratori ad ispezionare la casa in vendita, fornendo ulteriori ragguagli. L'agenzia immobiliare scelta non riesce a procacciare molta gente o vendere l'appartamento dopo parecchio tempo? Nessun problema irrisolvibile, basterà leggere attentamente i passaggi successivi. Nel presente tutorial vediamo infatti come fare la disdetta del mandato all'agenzia immobiliare. Meglio quindi proseguire nella lettura, in modo da avere suggerimenti preziosi.
Occorrente
- Raccomandata
- Agenzia immobiliare
- Casa in vendita
- Denaro
- Lettera di revoca
Informarsi sulle condizioni contrattuali
Generalmente viene stipulato un accordo contrattuale con l'agenzia immobiliare, tramite cui quest'ultima si impegna a ricercare i potenziali acquirenti. Precisamente l'impresa di mediazione si occupa di far visionare l'appartamento e fornire assistenza durante le varie fasi burocratiche. Nel contratto firmato vengono illustrate diverse condizioni contrattuali. Esempi sono le azioni permesse all'agenzia immobiliare, il compenso dovuto alla conclusione della trattativa, la durata del mandato e le modalità relative alla disdetta. Ulteriori descrizioni riguardano invece le tempistiche di preavviso e le eventuali penali alle quali incorrerebbe il cliente qualora revocasse il mandato all'agenzia immobiliare prescelta. Al momento di stipulare il contratto con l'impresa di mediazione, viene altamente consigliato di fare molta attenzione per evitare sorprese negative.
Indagare sui termini di preavviso indicati nel contratto
Qualche volta potrebbe succedere di avere la necessità di recedere dall'accordo contrattuale. Come avviene per qualsiasi tipologia di contratto, anche in questo caso viene garantita la revoca del contratto. Quest'ultima opportunità viene intrapresa solitamente quando si desidera cambiare agenzia immobiliare o si vende il bene immobile senza la propria intermediazione. L'incarico dato all'impresa di mediazione ha tipicamente una durata non superiore ai 6 mesi, quindi è possibile revocarlo soltanto inviando una raccomandata entro i termini di preavviso. Tra le condizioni contrattuali viene generalmente previsto il rinnovo automatico, dunque fare attenzione qualora fosse necessario intervenire rapidamente.
Scrivere la lettera di revoca
Al momento della sottoscrizione dell'accordo contrattuale, bisogna leggere le eventuali penali applicabili in caso di recesso. Il codice civile afferma che il mandante deve rimborsare le spese avute dal mandatario per l'adempimento del mandato. In ogni caso è necessario scrivere una lettera di revoca da far pervenire all'agenzia immobiliare. Questa dovrà indicare la ragione del mandato revocato (oggetto), la data di conferimento dell'incarico, le informazioni personali, la data di sottoscrizione e la firma. Ecco quindi come fare la disdetta del mandato all'agenzia immobiliare prescelta.
Consigli
- Prima di firmare il contratto di mandato all'agenzia immobiliare, leggerlo attentamente.
- Inviare una raccomandata con tutti i dati necessari per la validità della revoca e nei termini di preavviso indicati sulle condizioni contrattuali.